logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Il capitale

Aumento di capitale, quando i decreti del Governo invece che semplificare complicano

Maria Lucia Panucci
18 Settembre 2020
Aumento di capitale, quando i decreti del Governo invece che semplificare complicano
  • copiato!

Vediamo perché Quando si parla di aumento di capitale di una società, si intende un’operazione straordinaria volta ad aumentare il capitale sociale di una s.p.a. o di una s.r.l., quindi, […]

Vediamo perché

Quando si parla di aumento di capitale di una società, si intende un’operazione straordinaria volta ad aumentare il capitale sociale di una s.p.a. o di una s.r.l., quindi, ovviamente, società di capitali. Questo intervento è necessario quando la società non naviga in buone acque, oppure, si spera, quando si vogliono trovare nuovi fondi per investimenti e quindi si “alza” la quota versata dai soci al momento della costituzione della società.

Con il decreto cosiddetto “semplificazioni” (che molte cose le ha complicate) ora questo atto diventa più snello. È un vantaggio in ogni caso? Non sempre: vediamo perché.

La scadenza è posta al 30 Giugno 2021, ci sono quindi circa nove mesi per permettere a tutte le società di capitali, quindi non solo le società per azioni ma anche le tantissime società a responsabilità limitata, per deliberare variazioni attraverso maggioranze “semplici”, anche se, leggete bene, all’assemblea in prima e in seconda convocazione partecipasse solo il 50% del capitale sociale (attraverso i suoi detentori).

Quindi, anche qualora lo statuto preveda la necessità di maggioranze più ampie, in questo caso si può andare in deroga. Se col precedente decreto esistevano delle agevolazioni solo per quanto riguardava gli aumenti fatti con conferimenti di beni in natura e crediti, adesso saranno autorizzati anche gli aumenti in denaro.

Nel quadro di queste novità normative si inserisce anche il bonus per ottenere un credito d’imposta, contenuto in questo caso nel decreto “rilancio”, che si può ottenere dall’aumento di capitale per migliorare la patrimonializzazione delle imprese in difficoltà causa Coronavirus.

Sono ammesse al bonus le imprese che, nel periodo d’imposta 2019, abbiano avuto ricavi compresi fra i cinque e i cinquanta milioni di euro, registrando, tra marzo e aprile 2020, perdite pari ad almeno il 33% del fatturato dell’anno precedente. Condizione di accesso al bonus è la volontà di migliorare la solidità finanziaria dell’impresa, con la patrimonializzazione della stessa. L’investimento dev’essere tra i 250mila euro e i due milioni di euro: il credito d’imposta sarà pari al 20% della somma investita. Previsto anche un ulteriore credito di imposta pari al 50% delle perdite eccedenti il 10% del patrimonio netto, fino a concorrenza del 30% dell’aumento di capitale stesso. L’aumento
di capitale dev’essere deliberato e versato integralmente entro il 31 dicembre 2020.

Niente da dire sul bonus, diverse invece le perplessità sull’aumento di capitale semplificato. Ben venga la deburocratizzazione ma così si rischia di lasciare terreno a sopraffazioni di maggioranze bramose che potrebbero
sotterrare i piccoli soci deboli, per aumentare il proprio potere societario e il controllo sulla s.p.a./s.r.l.

di: Matteo VALLÉRO

Direttore editoriale Business24

articolo uscito nella rubrica IL CAPITALE sul quotidiano La Verità di ieri 17 Settembre 2020

  • decreto semplificazioni
  • aumento di capitale

Ti potrebbero interessare

Subappalti, si va verso lo stralcio del “massimo ribasso”
Impresa
27 Maggio 2021
Subappalti, si va verso lo stralcio del “massimo ribasso”
Semplificazioni, Cingolani: oggi la bozza A Palazzo Chigi si è riunita la regia sul decreto Semplificazioni. I ministri del Lavoro…
Guarda ora
Pec, comunicazione obbligatoria entro il primo ottobre
Impresa
29 Settembre 2020
Pec, comunicazione obbligatoria entro il primo ottobre
Fino a due mila euro di multa per le imprese che non registrano il domicilio digitale Con il decreto Semplificazioni…
Guarda ora
Pec, comunicazione obbligatoria entro il primo ottobre
Impresa
29 Settembre 2020
Pec, comunicazione obbligatoria entro il primo ottobre
Fino a due mila euro di multa per le imprese che non registrano il domicilio digitale Con il decreto Semplificazioni…
Guarda ora
Decreto Semplificazioni: comunicazione PEC obbligatoria entro settembre
Impresa
26 Settembre 2020
Decreto Semplificazioni: comunicazione PEC obbligatoria entro settembre
In caso di mancato adempimento al primo ottobre, scatta la sanzione e viene assegnato un nuovo indirizzo di posta certificata…
Guarda ora
Decreto Semplificazioni: comunicazione PEC obbligatoria entro settembre
Impresa
26 Settembre 2020
Decreto Semplificazioni: comunicazione PEC obbligatoria entro settembre
In caso di mancato adempimento al primo ottobre, scatta la sanzione e viene assegnato un nuovo indirizzo di posta certificata…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993