
Il 76% conosce il legame tra elettrodomestici e impatto ambientale
Gli italiani sono sempre più attenti alle logiche green: sostenibilità e impatto ambientale non sono mai stati concetti così diffusi, tanto che al momento di acquistare grandi elettrodomestici i consumatori fanno sempre più attenzione alla targhetta energetica.
È quanto emerge dallo studio di Altroconsumo che ha indagato sulle abitudini degli italiani nelle scelte di acquisto e nell’attenzione ai consumi nella quotidianità. Il 76% degli intervistati riconosce che gli elettrodomestici ad alta efficienza sono importanti per la riduzione dell’impatto ambientale e l’81% di loro riconosce l’utilità dell’etichetta energetica al momento di fare un acquisto. Tuttavia le percentuali scendono parallelamente al portafoglio: il 36% degli italiani è propenso ad acquistare prodotti sostenibili solo se hanno lo stesso prezzo e le stesse performance dei dispositivi di classe energetica minore. Il 29% invece acquisterebbe a prescindere dalle differenze e l’1% si dice contrario agli elettrodomestici ad alta efficienza.
Secondo Altroconsumo, le abitudini degli italiani stanno cambiando anche nel focolare domestico: 7 su 10 spengono sempre le luci e il 68% evita di mettere cibo caldo in frigo o in freezer. Il 52% dichiara di non superare i 21 gradi di temperatura della casa in inverno. Il 74% utilizza lampadine a basso consumo e quasi un italiano su due ha installato finestre ad alta efficienza. I pannelli solari invece sono stati scelti unicamente dal 10% del campione di intervistati.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: