
Arriva l’annuncio dal Quirinale
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha firmato il disegno di legge Bilancio, che ora verrà presentato alla Camera dei deputati dove inizierà l’iter per l’esame e l’approvazione. La manovra da 37,9 miliardi era stata approvata dal Consiglio dei Ministri nei giorni scorsi ed è studiata per aiutare il tessuto sociale e produttivo a superare l’emergenza da Coronavirus (leggi qui).
Il provvedimento consta di 229 articoli, uno in più rispetto alla bozza precedente. La versione finale prevede un fondo per il Mes per anticipare i fondi del programma Next Generation Eu. La dotazione è di 34,775 miliardi per il 2021, 41,3 miliardi per il 2022 e 44,573 miliardi per il 2023: in totale nel triennio 120,648 miliardi.
Le imprese interessate agli incentivi per aggregazioni sono circa 7 mila, con un ammontare massimo convertibile in credito di circa 12,195 miliardi. Applicando l’aliquota Ires del 24%, si stima un importo di DTA massimo di 2,9 miliardi, che in base al limite alla trasformazione del credito del 2% si riduce a 1,4-1,5 miliardi.
La spending review dovrà assicurare 700 milioni l’anno di risparmi dal 2023, a livello centrale e periferico. Dal 2023 poi, fino al 2025, le dotazioni di competenza e di cassa relative alle missioni e ai programmi di spesa dei ministeri saranno ridotte di 350,1 milioni.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Legge di bilancio, il consiglio dei ministri approva la manovra
Ti potrebbe interessare anche: