
La Campania è in testa, seguita dalla Sicilia
A gennaio 2021 hanno percepito il Reddito di Cittadinanza 1,2 milioni di nuclei familiari, ovvero 2,8 milioni di persone con un importo medio pari a 573 euro. A segnarlo è l’Inps secondo cui i nuclei che hanno ricevuto invece la Pensione di Cittadinanza sono stati 115 mila (129 mila persone coinvolte) con un importo medio di 240 euro.
A livello territoriale è la Campania la Regione che registra più nuclei beneficiari del RdC (266 mila nuclei, pari al 21% del totale), seguita dalla Sicilia (231 mila, pari al 18% del totale). Gli importi medi percepiti sono stati rispettivamente pari a 617 euro e 598 euro.
Per quanto riguarda il Reddito di Emergenza, i nuclei percettori di almeno una mensilità della prestazione introdotta dal decreto Rilancio, che ha previsto erogazioni per due mesi, risultano pari a 292 mila, con 702 mila persone coinvolte e un importo medio mensile di 559 euro. Sono invece 254 mila i nuclei beneficiari del Reddito di Emergenza disciplinato dal decreto Agosto, con 581 mila persone coinvolte e un importo medio pari a 550 euro.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: