logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Tim chiude il 2020 con un utile netto record oltre 7 miliardi. Il cda approva la lista per il rinnovo: c’è CdP con Giovanni Gorno Tempini

Maria Lucia Panucci
24 Febbraio 2021
Tim chiude il 2020 con un utile netto record oltre 7 miliardi. Il cda approva la lista per il rinnovo: c’è CdP con Giovanni Gorno Tempini
  • copiato!

La società approva anche il nuovo piano Beyond Connectivity e punta alla velocità oltre un Giga con tecnologia Fiber to the Home Tim ha concluso il 2020 con un utile netto […]

Milano, 31 ago. (askanews) - Il cda di Tim ha approvato l'accordo con Kkr Infrastructure e Fastweb relativo alla costituzione di FiberCop, la newco in cui verranno conferite la rete secondaria di Tim (dall'armadio di strada alle abitazioni dei clienti) e la rete in fibra sviluppata da FlashFiber, la  joint-venture partecipata da Tim (80%) e Fastweb (20%).

L'accordo sottoscritto con Kkr e Fastweb per la creazione di FiberCop, sottolinea Tim,

La società approva anche il nuovo piano Beyond Connectivity e punta alla velocità oltre un Giga con tecnologia Fiber to the Home

Tim ha concluso il 2020 con un utile netto record di 7,2 miliardi di euro, rispetto ai 916 milioni di euro nell’esercizio 2019. Il boom si spiega con i benefici fiscali di cui il gruppo guidato da Luigi Gubitosi ha beneficiato. I ricavi totali sono stati pari a 15,805 miliardi di euro, in flessione del 12,1% rispetto all’esercizio 2019 (17,974 miliardi di euro), mentre la variazione organica dei ricavi totali è stata pari a –6,4%.

Guardando ai risultati di bilancio specifici del quarto trimestre del 2020, Tim ha riportato un utile netto di 6,046 miliardi di euro, rispetto agli 0,1 miliardi di euro del quarto trimestre del 2019. Anche in questo caso, come nel caso degli utili dell’intero esercizio del 2020, i risultati sono stati sostenuti dal riconoscimento dei benefici fiscali. Escludendo l’incidenza fiscale positiva il risultato netto del 2020 di Tim sarebbe stato pari a 1,3 miliardi di euro, 431 milioni superiore al 2019.

L’indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2020 si è ridotto di 4,342 miliardi di euro su base annua (ovvero 3,299 miliardi di euro su base After lease), attestandosi a 23,326 miliardi di euro (ovvero 18,594 miliardi di euro su base after lease). L’equity free cash flow ha contribuito per 2,414 miliardi di euro (1,615 miliardi di euro su base after lease).

Il gruppo ha confermato la politica di distribuzione dello scorso anno, proponendo il riconoscimento agli azionisti di un dividendo calcolato sulla base dell’importo lordo di euro 0,01 (1 centesimo) per ciascuna azione ordinaria ed euro 0,0275 (2,75 centesimi) per ciascuna azione di risparmio. Gli importi a titolo di dividendo verranno messi in pagamento a favore degli aventi diritto a partire dal 23 giugno 2021.

Il Consiglio di Amministrazione di Tim ha anche approvato il Piano Strategico 2021-2023 presentato dall’amministratore delegato Luigi Gubitosi. Il nuovo piano triennale si pone come obiettivo primario l’espansione dell’attività del Gruppo oltre la mera connettività facendo leva sulla convergenza tra le diverse aree di business, continuando a incrementare contestualmente l’efficienza del core-business tradizionale. Il piano tiene anche conto del deterioramento delle prospettive economiche conseguente alla pandemia da COVID 19. Continua il percorso di efficientamento dei processi e di rafforzamento della leadership tecnologica in termini di qualità e innovazione. Sul fronte della copertura totale si conferma l’obiettivo di chiudere il digital divide in tutto il Paese e già oggi si registra, su scala nazionale (99% del Paese), una velocità compresa tra i 30 e i 200 Mbps. Su questo fronte Tim è impegnata nel portare la velocità oltre un Giga grazie alla copertura con tecnologia Fiber to the home.

Non solo. Il cda ha approvato la lista per il rinnovo del board. 10 sono i candidati proposti e c’è anche CdP con Giovanni Gorno Tempini, come anticipato già ieri (guarda qui).

di: Maria Lucia PANUCCI

Ti potrebbe interessare anche:

  • tim
  • cdp

Ti potrebbero interessare

Voli: cause e conseguenze del (costoso) blackout tecnologico
Attualita'
30 Giugno 2025
Voli: cause e conseguenze del (costoso) blackout tecnologico
I fatti di sabato hanno messo in luce la dipendenza del nostro sistema di trasporto aereo da un’infrastruttura digitale ancora…
Guarda ora
Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Economia
6 Maggio 2025
Giornata di trimestrali e cda (con nuovi dazi sullo sfondo e una Germania senza governo)
Trump prende di mira il settore farmaceutico: entro due settimane nuove decisioni per altre tariffe doganali
Guarda ora
Poste diventa il secondo azionista dietro Vivendi di Tim. Rileva il 9,8% da Cdp. Ceduto il 3,78% in Nexi
Senza categoria
17 Febbraio 2025
Poste diventa il secondo azionista dietro Vivendi di Tim. Rileva il 9,8% da Cdp. Ceduto il 3,78% in Nexi
Sia per Poste sia per Cdp si tratta di strategia industriale
Guarda ora
Tim, dal CdA semaforo verde alla cessione di Sparkle
Senza categoria
12 Febbraio 2025
Tim, dal CdA semaforo verde alla cessione di Sparkle
Viene approvata l’offerta per Sparkle di Mef e Retelit da 700 milioni
Guarda ora
Tim, arriva la novità di eSim senza QR Code
Senza categoria
24 Gennaio 2025
Tim, arriva la novità di eSim senza QR Code
Le schede telefoniche virtuali si attiveranno con una semplice notifica sullo smartphone
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993