logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Sport femminile, verso il professionismo con maggiori tutele

Micaela Ferraro
13 Aprile 2021
Sport femminile, verso il professionismo con maggiori tutele
  • copiato!

Entro il primo giugno potrebbero essere deliberate le nuove norme Lo sport femminile ha acquisito negli ultimi tempi maggior professionalità e, entro il primo giugno 2021, potrebbero essere deliberate le […]

epa06904434 Spain's Beatriz Perez (R) in action during the Women's Field Hockey World Cup match between Argentina and Spain at the Lee Valley Hockey Centre, Queen Elizabeth Olympic Park in London, Britain, 22 July 2018.  EPA/SEAN DEMPSEY

Entro il primo giugno potrebbero essere deliberate le nuove norme

Lo sport femminile ha acquisito negli ultimi tempi maggior professionalità e, entro il primo giugno 2021, potrebbero essere deliberate le nuove norme dalle Federazioni sportive nazionali per riconoscere il professionismo, con il riordino e la riforma delle disposizioni in materia di enti sportivi professionistici e dilettantistici e di lavoro sportivo vero e proprio. Tra le novità più richieste ci sono le tutele lavoristiche e previdenziali, l’abolizione del vincolo sportivo e la definizione di cavallo-atleta.

Per quanto riguarda il settore femminile nello specifico, il Dlgs ha istituito il fondo per il professionismo negli sport femminili con una dotazione complessiva di 10,7 milioni: 2,9 per il 2020, 3,9 per il 2021 e 3,9 milioni per il 2022. Lo stesso decreto prevede la promozione della parità di genere a tutti i livelli e in ogni struttura, in modo da favorire l’inserimento delle donne nei ruoli di gestione e responsabilità. Entro il due aprile le Federazioni hanno dovuto deliberare il passaggio al professionismo sportivo di campionati femminili in modo da poter accedere al Fondo, e hanno tempo fino al 31 dicembre 2022 perché il passaggio venga perfezionato. Le modalità di accesso al fondo saranno definite entro il due maggio.

I fondi possono essere utilizzati per far fronte alle ricadute dell’emergenza sanitaria, per la riorganizzazione e il miglioramento delle infrastrutture sportive, il reclutamento e la formazione delle atlete, la qualifica e la formazione dei tecnici, la promozione dello sport femminile, la sostenibilità economica della transizione al professionismo sportivo e l’allargamento delle tutele assicurative e assistenziali delle atlete.

di: Micaela FERRARO

FOTO: EPA/SEAN DEMPSEY

Ti potrebbe interessare anche:

  • parità di genere
  • sport femminile
  • calcio femminile
  • professionismo femminile

Ti potrebbero interessare

Vino, un’industria da donna
Economia
19 Ottobre 2022
Vino, un’industria da donna
PIXABAY Il settore è ancora in mano ai maschi, ma qualcosa sta cambiando La lotta al sessismo nel settore del…
Guarda ora
Parità nello stipendio: l’Italia al 4° posto nella classifica Ue, ma pesa la disoccupazione
Lavoro
17 Agosto 2022
Parità nello stipendio: l’Italia al 4° posto nella classifica Ue, ma pesa la disoccupazione
IMAGOECONOMICA Con un tasso di disoccupazione dell’8,1% secondo i più recenti dati Istat e un 42,6% di mamme tra i…
Guarda ora
Estensione del congedo parentale, che cosa cambierà?
Economia
2 Aprile 2022
Estensione del congedo parentale, che cosa cambierà?
Parità di genere, lavoro agile e sostegno al lavoro autonomo sono fra i principi cardine del nuovo impianto legislativo approvato…
Guarda ora
Donne e lavoro: la parità di genere è ancora un miraggio
Lavoro
13 Marzo 2022
Donne e lavoro: la parità di genere è ancora un miraggio
Il 40% delle donne lavoratrici ritiene di non ricevere la giusta retribuzione mentre per il 35% delle donne dirigenti il…
Guarda ora
Parità di genere nei ruoli di potere: in Italia solo il 3% di donne Ceo
Lavoro
22 Gennaio 2022
Parità di genere nei ruoli di potere: in Italia solo il 3% di donne Ceo
Secondo il report di Ewob l'obiettivo del 40% delle donne nei Cda entro il 2025 non verrà raggiunto alla velocità…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993