logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Mercato dell’arte: online un quarto delle vendite del 2020

Alessia Malcaus
22 Marzo 2021
Mercato dell’arte: online un quarto delle vendite del 2020
  • copiato!

È boom di vendite online nel mondo dell’arte. La digitalizzazione, spinta dall’emergenza, vede come futuro canale di vendita il social network Instagram Il mercato dell’arte sempre più digitale: ad accelerare […]

Una donna usa uno smartphone in una foto di archivio. ANSA/BRITTA PEDERSEN

È boom di vendite online nel mondo dell’arte. La digitalizzazione, spinta dall’emergenza, vede come futuro canale di vendita il social network Instagram

Il mercato dell’arte sempre più digitale: ad accelerare il processo anche l’emergenza pandemica. Secondo quando emerge dal quinto Art Basel e UBS Global Art Market Report, le aste ora si svolgono online e, seppur ancora di nicchia, Instagram sta nascendo come nuovo canale chiave per l’acquisto di opere. Il report, in generale, analizza come il Covid abbia avuto un impatto sul mercato e identifica le tendenze chiave che daranno forma al mercato nel 2021 e oltre.

Nel 2020 le vendite globali di arte e antiquariato si sono aggirate intorno a un valore di 50,1 mld di dollari, con un calo del 22% rispetto al 2019, ma ancora al di sopra del minimo della recessione del 2009, quando le vendite erano diminuite del 36%, scendendo a 39,5 miliardi di dollari. A mantenere il ruolo di leader è il mercato statunitense, con una quota del 42% dei valori di vendita globali, seguono Cina e Regno Unito alla pari al 20%.

Nonostante la contrazione, le vendite online hanno raggiunto un record assoluto di 12,4 miliardi di dollari, raddoppiando rispetto al 2019, passando dal 9% al 25% nel 2020. È la prima volta che la quota di e-commerce nel mercato dell’arte supera quella del retail generale. Un’altra tendenza interessante, come anticipato, vede Instagram come canale chiave delle vendite. I social media hanno continuato ad essere un canale chiave utilizzato dal mercato dell’arte e circa un terzo dei collezionisti ha acquistato arte utilizzando Instagram nel 2020.

Il 66% dei collezionisti, tuttavia, ha espresso ancora una preferenza a partecipare di persona ad una mostra in una galleria o ad una fiera d’arte per visionare le opere in vendita. Lo dimostrano anche i dati di un’altra rapporto, Lo stato dell’arte ai tempi del Covid-19, curato da Deloitte Private. La maggior parte degli intervistati sostiene che solo una quota compresa tra il 25 e il 50% delle attività legate al mercato dell’arte potrà convertirsi definitivamente in virtuale. E solo il 4% ritiene che l’online sostituirà i servizi dal vivo per una quota superiore al 50%.

Tra le motivazioni di carattere finanziario per diversificare il portafogli, l’uso dell’arte si classifica al primo posto. Per gli investitori italiani invece il driver principale è stato il ritorno atteso sugli investimenti. Il 61% dei collezionisti si dice ottimista nei confronti del mercato dell’arte in Italia nei prossimi 6 mesi, il 69% risulta ottimista addirittura per i prossimi 12 mesi. L’ottimismo per il mercato dell’arte (al 62%) è più alto rispetto a quello per il mercato azionario (al 56%). I collezionisti, inoltre, saranno attivi sul mercato nel 2021 con la maggioranza (57%) che prevede di acquistare più opere per le proprie collezioni.

«Mentre il mercato si è contratto bruscamente in tutti i settori nel 2020, con cali sia del valore che del volume delle vendite per rivenditori e case d’asta, l’interesse nel collezionismo ha dimostrato profonda resilienza, anche in questa situazione» – ha dichiarato Noah Horowitz, Direttore Americas, Art Basel. 

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA/BRITTA PEDERSEN

Ti potrebbe interessare anche:

  • instagram
  • social network
  • arte
  • vendita online
  • online
  • canale di vendita

Ti potrebbero interessare

Stretta Instagram: nuovi limiti, più protezioni e obbligo di controllo dei genitori per gli under 16
Attualita'
17 Settembre 2024
Stretta Instagram: nuovi limiti, più protezioni e obbligo di controllo dei genitori per gli under 16
Novità per il social delle foto: restrizioni e tutele molto più severe per i minorenni, tutte obbligatorie e non modificabili…
Guarda ora
Il co-fondatore di Instagram Mike Krieger passa ad Anthropic
Senza categoria
15 Maggio 2024
Il co-fondatore di Instagram Mike Krieger passa ad Anthropic
L'ex dirigente di Instagram (in mano a Meta) ora lavora per un'azienda sostenuta, tra gli altri, anche da Amazon
Guarda ora
Turchia: Meta multata per condivisione dati sulle piattaforme
Senza categoria
8 Maggio 2024
Turchia: Meta multata per condivisione dati sulle piattaforme
Ora gli utenti potranno permettere la condivisione dei dati solo dietro manifestazione del proprio consenso
Guarda ora
Facebook e Instagram down. Problema rientrato dopo qualche ora
Attualita'
5 Marzo 2024
Facebook e Instagram down. Problema rientrato dopo qualche ora
Difficoltà segnalate dagli utenti in tutto il mondo Problema risolto, ma solo dopo qualche ora e solo dopo che il…
Guarda ora
Flipside, il lato vero di Instagram è in fase di test
Senza categoria
3 Febbraio 2024
Flipside, il lato vero di Instagram è in fase di test
Si sta studiando una nuova funzione che permetterebbe agli utenti di avere una parte del profilo privata  Si sa, il…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993