logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Fisco

Fisco e casa, ecco tasse e scadenze da ricordare

Micaela Ferraro
31 Marzo 2021
Fisco e casa, ecco tasse e scadenze da ricordare
  • copiato!

Dall’Imu agli affitti, tutto quello che c’è da sapere sulle spese per l’abitazione L’Agenzia delle Entrate insieme al Mef ha pubblicato l’analisi biennale Gli immobili in Italia, da cui è […]

Un'immagine d'archivio di cartelli di affittasi e vendesi a Napoli.
ANSA / CIRO FUSCO

Dall’Imu agli affitti, tutto quello che c’è da sapere sulle spese per l’abitazione

L’Agenzia delle Entrate insieme al Mef ha pubblicato l’analisi biennale Gli immobili in Italia, da cui è emerso che il 75,2% delle famiglie italiane è proprietario della casa in cui vive: un trend culturale che si lega al fatto che il mattone nel Bel Paese è sempre stato considerato un investimento sicuro, se non il più sicuro di tutti. Il patrimonio abitativo complessivo raggiunge i 6 miliardi di euro, ed è uno dei più tassati in assoluto.

La tassa principale sull’abitazione di proprietà è sicuramente l’Imu, che dal 2020 raccoglie anche la Tasi, e si versa in due rate: una in scadenza il 16 giugno e una il 16 dicembre. L’imposta non è dovuta per la prima casa, ad eccezione che essa non faccia parte della classificazione in ville, castelli, palazzi e in generale non sia un patrimonio artistico o storico. Inoltre, non si paga l’Imu in caso di casa coniugale assegnata al coniuge, a seguito di un provvedimento di separazione legale, annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio.

Ma come si calcola l’Imu? La base imponibile è data dalla rendita catastale dell’immobile, rivalutata del 5%. A questo valore si moltiplicano alcuni coefficienti: 160% per le abitazioni di tipo signorile, civile, economico, popolari, ultrapopolari, rurali, villini, ville, castelli, palazzi di eminenti pregi artistici o storici, alloggi tipici dei luoghi (categoria catastale da A/1 a A/11, escluso A/10). Invece 80% per uffici o studi privati (categoria A10), 140% per collegi e convitti, case di cura e ospedali non a scopo di lucro, prigioni e riformatori, uffici pubblici, scuole e laboratori, biblioteche, musei, gallerie, accademie, circoli (categoria catastale da b1 a b8); 55%, infine, per negozi e botteghe (categoria catastale c1).

Si può pagare l’Imu con il modello F24 o tramite bollettino di conto corrente postale.

È possibile avere una riduzione sull’Imu in caso l’immobile sia concesso in uso gratuito a parenti in linea retta entro il primo grado, cioè nel caso in cui un genitore cede la casa al figlio o similare: in questo caso il pagamento è al 50%.

Se si è proprietari di una casa che viene data in affitto, si può optare per un regime facoltativo che prevede il pagamento di un’imposta sostitutiva dell’Irpef: la cedolare secca. In questo caso il proprietario rinuncia alla facoltà di chiedere l’aggiornamento del canone di affitto anche se è previsto dal contratto. Può essere applicato al massimo a quattro appartamenti. La cedolare secca segue le scadenze dell’Irpef ma cambia l’acconto: se l’importo è inferiore a 257,52 euro il pagamento va fatto in unica soluzione; se invece è superiore, la prima rata va versata entro il 30 giugno e la seconda entro il 30 novembre. Sono previste due aliquote: 21% sui contratti d’affitto a canone libero di immobili locati a fini abitativi e 10% per i contratti d’affitto con canone concordato tra le parti.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA / CIRO FUSCO

Ti potrebbe interessare anche:

  • casa
  • imu
  • imu prima casa

Ti potrebbero interessare

Comprare casa: cos’è il rent to buy
Economia
30 Marzo 2025
Comprare casa: cos’è il rent to buy
Tutto quello che c'è da sapere
Guarda ora
Casa, le ristrutturazioni crescono del 15% nel 2024. Ma le agevolazioni si riducono
Economia
29 Marzo 2025
Casa, le ristrutturazioni crescono del 15% nel 2024. Ma le agevolazioni si riducono
Si ristrutturano soprattutto appartamenti, trilocali e metrature di 100 mq. La stanza più rifatta è il bagno
Guarda ora
Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto
Economia
27 Marzo 2025
Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto
L'Italia continua ad avere uno dei tassi di proprietari di immobili più alti d'Europa ma il divario con i Paesi…
Guarda ora
Il 62% dei millennial non è ancora riuscito ad acquistare un’abitazione tutta sua
Economia
26 Marzo 2025
Il 62% dei millennial non è ancora riuscito ad acquistare un’abitazione tutta sua
Tra gli acquirenti nella fascia 29-39 anni il 69% si è rivolto a un istituto di credito per completare l'acquisto
Guarda ora
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Economia
21 Novembre 2024
L’Italia è in forte sviluppo nell’industria dei servizi immobiliari
Il real estate tra tendenze attuali e prospettive future. L'intevista a Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993