logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Recovery, ecco tutti i progetti da realizzare entro il 31 agosto 2026

Micaela Ferraro
7 Maggio 2021
Recovery, ecco tutti i progetti da realizzare entro il 31 agosto 2026
  • copiato!

Tre livelli di governance, control room istituita a Palazzo Chigi La scadenza entro la quale dovranno essere realizzati tutti i progetti previsti dal Pnrr è il 31 agosto 2026. È […]

Tre livelli di governance, control room istituita a Palazzo Chigi

La scadenza entro la quale dovranno essere realizzati tutti i progetti previsti dal Pnrr è il 31 agosto 2026. È stato annunciato nelle schede del Recovery inviate dal Governo in Ue e al Parlamento.

Il progetto è composto da 2.487 pagine in tutto, non ancora rese pubbliche ma di cui si ha notizia da Ansa. Il dossier è corredato di tabelle e cartine per illustrare le varie opere, a partire da quelle ferroviarie. Inoltre è indicato nel dettaglio il cronoprogramma.

Sono indicati tre livelli di governance, con l’attuazione del piano in diversi step: realizzazione degli interventi, che farà capo ai ministeri, alle Regioni e agli enti locali; il coordinamento centrale per il monitoraggio dell’attuazione e la rendicontazione alla Commissione Ue, affidata a una struttura apposita presso il Mef; e infine il monitoraggio dello stato di avanzamento del Piano e l’eventuale proposta di attivazione dei poteri sostitutivi, affidata a una control room a Palazzo Chigi.

I costi degli interventi che il Governo vuole attuare entro il 2021 ammontano a 13,8 miliardi circa. Secondo le tabelle, gli stanziamenti maggiori riguardano due misure: Transizione 4.0 (oltre 1,7 miliardi quest’anno sui 13,4 miliardi complessivi) e il rifinanziamento del Fondo Simest per rafforzare la solidità patrimoniale delle imprese favorendone la competitività sui mercati esteri. Poco più di 1,1 miliardi è destinato all’efficientamento energetico e al rafforzamento del territorio dei Comuni.

Sarà istituita un’autorità di controllo apposita per il Pnrr che sarà responsabile di monitorare il sistema di verifica interno e proteggere gli interessi dell’Unione europea, in particolare per prevenire e identificare i casi di frode, corruzione e conflitto di interessi. L’autorità sarà collocata al ministero dell’Economia ma opererà in modo autonomo.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • recovery plan
  • governance recovery

Ti potrebbero interessare

Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
Economia
21 Febbraio 2023
Recovery Fund, erogati dall’Ue 144 miliardi fino ad oggi
SHUTTERSTOCK 96 miliardi le sovvenzioni e 48 miliardi i prestiti 144 miliardi: a tanto ammontano i fondi stanziati finora dall'Unione…
Guarda ora
Fmi: “L’Europa ha fallito. Serve nuovo recovery plan e nuove regole”
Finanza
5 Settembre 2022
Fmi: “L’Europa ha fallito. Serve nuovo recovery plan e nuove regole”
IMAGOECONOMICA Il Financial Times riporta le pensanti dichiarazioni del Fondo monetario internazionale sulla politica economia europea Secondo il Fondo monetario…
Guarda ora
Pnr, Bcc Iccrea a supporto delle aziende. Sul piatto 2,5 miliardi
Impresa
6 Giugno 2022
Pnr, Bcc Iccrea a supporto delle aziende. Sul piatto 2,5 miliardi
SHUTTERSTOCK Il Gruppo BCC Iccrea con le sue 122 Banche di Credito Cooperativo aderenti ha predisposto un plafond di 2,5…
Guarda ora
Intesa tra Dara e Acri per l’attuazione del Pnrr a livello locale
Economia
5 Maggio 2022
Intesa tra Dara e Acri per l’attuazione del Pnrr a livello locale
Il protocollo firmato dalla ministra Gelmini e dal presidente di Acri, Profumo, vuole favorire l'interlocuzione tra le fondazioni di origine…
Guarda ora
PNRR, arriva il sì del Consiglio dei ministri
Attualita'
13 Aprile 2022
PNRR, arriva il sì del Consiglio dei ministri
Ok del CdM per le facilitazioni per raggiungere i target del Recovery Via libera del Governo al nuovo decreto sul…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993