
Rivista al rialzo la guidance 2021
Primo trimestre da record per il gruppo De’Longhi che ha chiuso il periodo gennaio-marzo 2021 con una forte espansione di fatturato e marginalità.
Nel dettaglio il gruppo italiano, tra i principali player nel settore dei piccoli elettrodomestici, ha registrato ricavi netti per 678,7 milioni di euro, in crescita del 72,6%, mentre l’utile netto è salito a 80,9 milioni, in crescita del 636,2%, pari all’11,9% dei ricavi. L’Ebitda adjusted è pari a € 128,6 milioni, in crescita del 205,3% e pari al 18,9% dei ricavi, con un miglioramento di 8,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente. Il risultato operativo (Ebit) è di €108,2 milioni, in crescita del 516,3% e pari al15,9% dei ricavi.
Alla luce di questi risultati è stata rivista al rialzo la guidance 2021. «I risultati straordinari conseguiti – ha commentato l’Amministratore Delegato Massimo Garavaglia – consolidano ulteriormente la posizione di De’ Longhi tra i leader del settore. Il Gruppo è stato in grado di cogliere tutte le opportunità offerte dal mercato in questi mesi di grande incertezza, grazie non solo al proprio portafoglio di marchi e prodotti ma anche alla grande flessibilità produttiva e capacità di adattamento dei team e dell’organizzazione. I segnali che ci pervengono dai mercati in queste prime settimane del secondo trimestre lasciano ragionevolmente prevedere un andamento delle vendite nei restanti mesi dell’anno molto robusto e più sostenuto di quanto inizialmente atteso; alla luce di ciò pertanto rivediamo al rialzo la nostra guidance per il corrente anno e per il nuovo perimetro inclusivo di Capital Brands, di crescita a cambi costanti dei ricavi ad un tasso compreso tra il 28% e il 33% (ovvero nell’intervallo 18% – 22% a parità di perimetro) e di un Ebitda adjusted in linea con il 2020 in percentuale sui ricavi. Questa dinamica attesa ci permetterà di proseguire nella strategia già annunciata di incrementare gli investimenti in marketing e comunicazione, a sostegno dei nostri marchi e prodotti, alimentando così un circolo virtuoso finalizzato ad una strategia di crescita di medio-lungo termine».
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: