
Ultimo è Cavargna, in provincia di Como. I dati si riferiscono ai redditi pro-capite del 2019
Il paese natale di Bocelli è il Comune più ricco d’Italia. Ebbene sì, si chiama Lajatico ed è in provincia di Pisa, mentre Cavargna (Como) è il più povero. E’ quanto emerso dall’elaborazione effettuata dall’istituto di ricerca Intwig. L’analisi riguarda i redditi del 2019.
Con un reddito di 46.216 euro pro capite, Lajatico occupa, dunque, il primo posto nella top 10 del 2019 dei Comuni più ricchi d’Italia, guadagnando una posizione rispetto all’anno scorso. Seguono Basiglio e Cusago, entrambi in provincia di Milano. Il triangolo Milano-Bergamo-Monza si conferma il più ricco d’Italia. Tra le novità del 2019 si registra l’entrata in top 10 di Bogogno (Novara), che guadagna 32 posizioni, e di Rubiera (Reggio Emilia), che balza dalla 336ma posizione del 2018 alla sesta del 2019.
Agli ultimi posti della classifica si posizionano i piccoli Comuni di confine Cavargna (Como), Val Rezzo (Como) e Valle Cannobina (Verbania) con un reddito medio rispettivamente di 6.243 euro, 6.657 e e 6.776 euro. «Dai dati sui redditi degli italiani del 2019 – osserva Aldo Cristadoro, ad di Inwig – colpiscono in particolare due aspetti: la crisi delle grandi città, che vedono una contrazione del reddito medio (di oltre 100 euro) e la differenza di genere a livello salariale, con un reddito medio pro capite degli uomini di 23.711 euro e di 16.101 per le donne».
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: EPA/ZSOLT SZIGETVARY HUNGARY OUT
Ti potrebbe interessare anche: