logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Assicurazioni: in Italia solo 34 miliardi legati al ramo Danni

Maria Lucia Panucci
4 Giugno 2021
Assicurazioni: in Italia solo 34 miliardi legati al ramo Danni
  • copiato!

Rispetto alle media dei Paesi OCSE, nei quali i premi per l’assicurazione danni rappresentano il 4,5% del Pil, in Italia la protezione per i beni e la salute rappresenta appena […]

(FILE) - The logo of Italian banking group Intesa Sanpaolo is seen at a branch in Siena, Italy, 05 July 2018 (reissued 18 February 2020). ANSA/MATTIA SEDDA *** Local Caption *** 54484352

Rispetto alle media dei Paesi OCSE, nei quali i premi per l’assicurazione danni rappresentano il 4,5% del Pil, in Italia la protezione per i beni e la salute rappresenta appena l’1,9% del Pil di cui, peraltro, la metà (48%) destinati all’assicurazione auto

Il mercato assicurativo italiano raccoglie 140 miliardi di premi, di cui solo 34 miliardi sono legati all’assicurazione danni, ovvero alla protezione dei beni e della salute delle persone. Rispetto alle media dei Paesi OCSE, nei quali i premi per l’assicurazione danni rappresentano il 4,5% del Pil, in Italia la protezione per i beni e la salute rappresenta appena l’1,9% del Pil di cui, peraltro, la metà, il 48%, destinati all’assicurazione auto. A lanciare un vero e proprio allarme è Marco Vecchietti, amministratore delegato e direttore generale di Intesa Sanpaolo RBM Salute, all’interno del forum dal titolo Un’agenda per la salute, in occasione della XVI edizione del Festival dell’Economia di Trento. «Questa situazione, che rende le famiglie italiane particolarmente fragili di fronte ad eventi catastrofali e a crisi pandemiche come quella che stiamo vivendo, non deriva da una mancanza di offerta delle compagnie assicurative, quanto dalla mancata valorizzazione del ruolo strutturale che il privato può svolgere in integrazione allo Stato nel campo del Welfare ed all’assenza di adeguati incentivi fiscali per favorire l’attivazione, da parte delle persone, di polizze assicurative che proteggano la propria salute ed il proprio stile di vita, riducendo nel contempo i costi dell’assistenza per l’intera collettività», ha spiegato.

Secondo Vecchietti bisognerebbe riorganizzare oggi il nostro Sistema Sanitario per strutturare anche in Italia un modello che affianchi a questo un Secondo Pilastro Sanitario a gestione assicurativa che riduca il costo per le famiglie delle cure effettuate al di fuori della Sanità Pubblica e tuteli più efficacemente le persone anche di fronte ad eventi di natura catastrofale come le pandemie. «Nei Paesi Europei nei quali l’assicurazione sanitaria svolge un ruolo attivo di tutela della salute del cittadino, le polizze sanitarie svolgono un importante ruolo sociale ampliando l’accessibilità per i cittadini ai percorsi di cura resi disponibili dalla sanità privata, alle innovazioni in ambito farmaceutico ed alle evoluzioni scientifiche introdotte dalla ricerca», ha aggiunto.

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: ANSA/MATTIA SEDDA

Ti potrebbe interessare anche:

  • intesa san paolo
  • assicurazioni
  • ramo danni

Ti potrebbero interessare

Intesa, utili e ricavi in crescita nel primo semestre
Banche
30 Luglio 2024
Intesa, utili e ricavi in crescita nel primo semestre
Intesa ha alzato le sue previsioni di profitto per quest'anno e per il prossimo
Guarda ora
Antitrust, chiusa l’indagine su Intesa Sanpaolo e la sua unità Isybank
Attualita'
12 Giugno 2024
Antitrust, chiusa l’indagine su Intesa Sanpaolo e la sua unità Isybank
Il provvedimento puntava ad impedire il passaggio alla banca digitale dei correntisti che non forniscano il proprio consenso espresso. Oltre…
Guarda ora
Intesa San Paolo: Profumo si dimette il 22 febbraio lascia la Compagnia
Banche
30 Gennaio 2024
Intesa San Paolo: Profumo si dimette il 22 febbraio lascia la Compagnia
Il mandato sarebbe scaduto formalmente ad aprile E' arrivata l'ufficialità, dopo le indiscrezioni trapelate negli ultimi periodi Francesco Profumo si dimetterà…
Guarda ora
Intesa aumenta i premi produttività ai dipendenti: da 1.000 a 2.750 euro
Banche
30 Maggio 2023
Intesa aumenta i premi produttività ai dipendenti: da 1.000 a 2.750 euro
Nell'accordo è previsto anche il ricorso alla banca del tempo al personale dipendente nelle zone alluvionate di Emilia Romagna, Marche…
Guarda ora
Intesa, al via accordo per smart working e settimana corta
Lavoro
26 Maggio 2023
Intesa, al via accordo per smart working e settimana corta
Saranno 40 le filiali di grandi dimensioni della Banca dei Territori dove può essere applicata la settimana corta: 9 ore…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993