logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Sostegni

Disoccupazione, come procedere con la dichiarazione redditi 2021

Micaela Ferraro
9 Giugno 2021
Disoccupazione, come procedere con la dichiarazione redditi 2021
  • copiato!

L’Agenzia delle Entrate ha fornito le indicazioni con una risoluzione Tramite una risoluzione pubblicata lo scorso quattro giugno, l’Agenzia delle entrate ha fornito tutte le indicazioni necessarie ai cittadini che […]

L’Agenzia delle Entrate ha fornito le indicazioni con una risoluzione

Tramite una risoluzione pubblicata lo scorso quattro giugno, l’Agenzia delle entrate ha fornito tutte le indicazioni necessarie ai cittadini che sono titolari di disoccupazione Naspi o agricola ma che hanno diritto alle detrazioni erogate dall’Inps come lavoratori dipendenti. Tramite il modello 730 o i redditi PF, si possono indicare i giorni relativi al primo e al secondo semestre: i giorni di cig, Naspi o disoccupazione agricola devono coincidere con la somma di quelli segnalati nella Certificazione Unica rilasciata dall’Inps. In particolare, la somma dei giorni deve coincidere con il numero indicato nel punto 6 “giorni lavoro dipendente”.

Per quanto riguarda il bonus Irpef, che ha subito una modifica dal primo luglio 2020, sono stati inseriti due distinti semestri per determinare i benefici precedente e successivi alla modifica. Così nella certificazione unica 2021 il numero di giorni per le detrazioni da lavoro dipendente sono suddivisi in primo semestre punto 13 e secondo semestre punto 14. La somma dei due punti sopra indicati deve essere sempre uguale al numero di giorni riportati al punto 6.

Il numero massimo di giorni lavorativi comunque rimane 365. L’Agenzia delle Entrate segue due linee diverse per gli importi percepiti in relazione alle giornate lavorative nel 2019: da un lato, un trattamento integrativo ai titolari di reddito di lavoro dipendente e di alcuni redditi assimilati, per i quali viene deteriminato in base al numero di giorni lavorativi a partire dal primo luglio 2020, con 600 euro per il 2020 e 1.200 euro per il 2021. Dall’altro lato, viene prevista una detrazione fiscale ai titolari di reddito di lavoro dipendente e redditi assimilati, in questo caso per i cittadini con reddito complessivo superiore a 28 mila euro e fino a 40 mila euro. La detrazione diminuisce progressivamente al raggiungimento del limite di 40 mila euro, fino ad azzerarsi.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche: 

  • disoccupazione

Ti potrebbero interessare

Lavoro, sempre più breve e precario
Economia
2 Maggio 2025
Lavoro, sempre più breve e precario
Il problema, però, è anche più ampio e riguarda il rischio povertà in generale che investe le categorie sociali più…
Guarda ora
Lavoro, in calo i disoccupati ma aumentano i “working poor”
Lavoro
31 Marzo 2025
Lavoro, in calo i disoccupati ma aumentano i “working poor”
Allarme Unimpresa: il calo non è accompagnato da un miglioramento delle condizioni lavorative. I "lavoratori poveri", infatti, nel 2024 sono…
Guarda ora
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Lavoro
13 Marzo 2025
Istat, nel 2024 sale l’occupazione al 62,2%. Il tasso di disoccupazione scende al 6,5%
Nel 2024 aumento di 352 mila occupati. Calderone: "le nostre politiche funzionano"
Guarda ora
Istat, la disoccupazione cala al 6,3% a gennaio
Lavoro
4 Marzo 2025
Istat, la disoccupazione cala al 6,3% a gennaio
Il tasso di occupazione sale al 62,8% (+0,4 punti), il livello più alto dall’inizio delle serie storiche (gennaio 2004). Stabile…
Guarda ora
OCSE: disoccupazione stabile nel 2024
Economia
13 Febbraio 2025
OCSE: disoccupazione stabile nel 2024
In miglioramento anche la situazione italiana
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993