
La linea di Draghi prevede meno bonus generali e più interventi mirati
Il Governo Draghi è intervenuto sul piano Cashless messo a punto dal suo predecessore Giuseppe Conte. Uno degli interventi più drastici è stata la sospensione del programma di sconti Cashback, seguendo la linea del “meno bonus generalizzati e più aiuti mirati”. Con il decreto legge del 30 giugno scorso, trasformato poi in emendamento al Sostegni Bis, le novità sono entrate nel vivo.
Per quanto riguarda il Cashback, è sospeso per il periodo che va dal primo luglio al 31 dicembre 2021: è prevista una ripresa per il semestre tra il primo gennaio 2022 e il 30 giugno 2022. Verranno comunque erogati i rimborsi relativi al periodo compreso tra il primo gennaio e il 30 giugno 2021: il rimborso relativo al cashback, per un importo massimo di 150 euro, verrà erogato entro 60 giorni dalla fine del periodo. Per quanto riguarda il Super Cashback gli aventi diritto riceveranno il bonus relativo al primo semestre del 2021 entro il 30 novembre 2021 ed eventualmente, se la misura verrà effettivamente ripristinata, quello relativo al primo semestre del 2022 entro il 30 novembre 2022.
I risparmi derivanti dalla sospensione del cashback ammontano a 1,5 miliardi di euro e dal primo luglio verranno destinati al Fondo per gli interventi di riforma degli ammortizzatori sociali.
Per quanto riguarda il credito d’imposta, il Governo ha introdotto delle modifiche: è stato esteso anche alle commissioni addebitate sulle transazioni effettuate mediante altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili oltre al Pos. Per le commissioni maturate nel periodo dal primo luglio 2021 al 30 giugno 2022, ed effettuate tramite strumenti di pagamento elettronico il Dl incrementa il credito d’imposta dal 30% al 100% delle commissioni. Introdotto anche il credito d’imposta per l’acquisto, il noleggio o l’utilizzo di strumenti che consentono forme di pagamento elettronico e per il collegamento con i registratori telematici, destinati agli esercenti nel limite massimo di spesa per soggetto di 320 euro.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: