logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

BMW richiama oltre 140 mila veicoli importati

Alessia Malcaus
12 Settembre 2021
BMW richiama oltre 140 mila veicoli importati
  • copiato!

Il motivo del richiamo sarebbe un difetto di pressione nei serbatoi di carburante che ne può causare la perdita Bmw (Cina) Automotive Trading Ltd. si è vista costretta a richiamare […]

Il motivo del richiamo sarebbe un difetto di pressione nei serbatoi di carburante che ne può causare la perdita

Bmw (Cina) Automotive Trading Ltd. si è vista costretta a richiamare 142.754 veicoli importati per potenziali rischi per la sicurezza. Il difetto al centro dell’attenzione sarebbe la perdita di carburante. L’autorità di regolamentazione del mercato cinese ha avviato un’indagine in merito.

In particolare, vengono richiamate le auto importate, secondo l’Amministrazione statale per il regolamento del mercato fabbricate tra il 7 settembre 2011 e il 30 aprile 2016, dei seguenti modelli: 116i, 118i, 120i, 125i, 218i, 220i, 320i, 325i, 328i, 330i, 340i, 420i, 428i, 430i, 435i, 440i, M135i, M2, M235i, M3, M4 e Active Hybrid 3.

Stando a quanto affermato dall’amministrazione, i difetti relativi alla progettazione e alla produzione dei serbatoi di carburante possono causare perdite quando i serbatoi sono completamente carichi dopo che i veicoli sono stati utilizzati nel tempo, comportando rischi per la sicurezza.

Il richiamo per i veicoli della serie 3 è iniziato, mentre il richiamo per le altre vetture partirà dal 29 ottobre. La casa automobilistica ha fatto sapere che testerà la perdita di pressione dei serbatoi di carburante delle vetture richiamate, sostituendo a titolo gratuito le parti difettose.

di: Alessia MALCAUS

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • bmw
  • bmw cina
  • bmw cina automotive trading
  • richiamo di veicoli
  • difetto di fabbrica
  • autorità di regolamentazione del mercato cinese

Ti potrebbero interessare

Auto elettriche, Tesla, Bmw e tre case cinesi contro i dazi Ue
Attualita'
27 Gennaio 2025
Auto elettriche, Tesla, Bmw e tre case cinesi contro i dazi Ue
I reclami dei cinque produttori sono stati depositati la scorsa settimana presso il Tribunale Ue
Guarda ora
BMW: calo delle vendite nel terzo trimestre
Senza categoria
10 Ottobre 2024
BMW: calo delle vendite nel terzo trimestre
Tra i motivi della flessione la Cina e i ritardi nelle consegne a causa di problemi sul sistema di frenata
Guarda ora
BMW riduce le previsioni per il 2024
Senza categoria
10 Settembre 2024
BMW riduce le previsioni per il 2024
Il margine sarà compreso tra il 6% e il 7% per il 2024, dopo una precedente stima tra l'8% e…
Guarda ora
BMW: prima auto a idrogeno a partire dal 2028
Senza categoria
5 Settembre 2024
BMW: prima auto a idrogeno a partire dal 2028
Il veicolo sarà un modello esistente con un'opzione di guida a celle a combustibile a idrogeno
Guarda ora
BMW, richiamati in tutto il mondo i modelli elettrici Mini Cooper SE
Senza categoria
2 Settembre 2024
BMW, richiamati in tutto il mondo i modelli elettrici Mini Cooper SE
La causa del richiamo sarebbe imputata a problemi alle batterie. Sarebbero circa 39.000 i veicoli interessati in Germania
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993