
Il fabbisogno delle famiglie è a 26,8 miliardi kWh: +2,7% sul 2020 e +2,4% sul 2019
Ad agosto i consumi di energia elettrica in Italia hanno fatto registrare una forte crescita, con valori decisamente superiori anche a quelli del periodo pre-Covid. A dirlo sono i dati di Terna, la società che gestisce la rete elettrica nazionale.
Nel dettaglio il fabbisogno elettrico mensile è stato pari a 26,8 miliardi di kWh con la domanda che risulta in crescita del 2,7% rispetto ad agosto del 2020 e del 2,4% su agosto 2019.
Aumenta anche la quota di fonti rinnovabili: le energie pulite hanno coperto il 41% della richiesta elettrica mensile, a fronte del 39% di un anno fa e del 37% del 2019.
Infine prosegue anche ad agosto il forte incremento dei consumi elettrici industriali: l’indice Imcei ha fatto registrare un sostanziale aumento del 10,6% su agosto 2020 e del 9,2% rispetto allo stesso mese del 2019, grazie alla crescita di quasi tutti i comparti. L’indice Imcei ha fatto registrare una variazione congiunturale positiva del +3,5% rispetto al mese precedente.
di: Maria Lucia PANUCCI
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Caro bollette, arriva il decreto per il taglio di luce e gas
Ti potrebbe interessare anche: