
Cresce in UK la richiesta di misure di trasporto alternative per fronteggiare gli ingorghi provocati dalla crisi benzina
Come reagire alle lunghe file di automezzi incolonnati per le strade del Regno Unito a seguito della carenza di corrieri e di carburante? Dimezzando il problema, ovviamente, o quantomeno il numero di ruote.
Dopo la decisione di impiegare la forza militare in sostituzione del personale addetto alle consegne (manovra di cui abbiamo parlato qui), aumenta esponenzialmente a Londra e dintorni il ricorso alla micro-mobilità: l’acquisto o il noleggio di monopattini elettrici è la misura preferita da molti cittadini britannici, che alla fine della scorsa settimana, culmine della situazione critica, hanno fatto registrare a Voi, punto di riferimento del settore, un incremento delle richieste del 44%.
Il dato è in costante crescita, e oggi, nei giorni lavorativi, è normale per l’azienda mettere a disposizione un terzo di monopattini in più nella fascia compresa fra le 6 e le 9 del mattino.
La situazione non riguarda solo la capitale, ma anche importanti centri industriali come Bristol, Birmingham e Liverpool, dove buona parte dei residenti ha preferito recarsi al lavoro sfrecciando su due ruote lasciandosi lunghe code di automobili dietro le spalle e mettendo a riposo il proprio veicolo.
di: Andrea BOSCO
FOTO: ANSA/ALESSANDRO DI MARCO
LEGGI ANCHE: abbiamo parlato di misure relative all’uso dei monopattini elettrici anche su Mercurio News, potete trovare l’articolo qui
LEGGI ANCHE: Monopattini elettrici, è boom: 7,4 milioni di noleggi nel 2020
Ti potrebbe interessare anche: