
Buone notizie per Berlino: si prevedono 400 mila lavoratori in più, ma sarà necessario attuare una riforma fiscale globale
Presto centinaia di migliaia di nuovi posti di lavoro: no, non è uno slogan da campagna elettorale di bassa lega, ma lo scenario verosimile che potrebbe prossimamente spalancarsi nella patria di Goethe secondo le valutazioni dell’istituto economico locale IFO.
È quanto accadrebbe sfruttando la scia del ricambio generazionale provocato dall’uscita degli ultracinquantenni tedeschi dal mondo del lavoro e a guadagnarci in termini di incremento del reddito sarebbero in primo luogo le coppie con figli (con il 2-3% in più in busta paga), ma anche i genitori single (1,6%).
Si prevede quindi, sulla base di questa riforma, la creazione di 400 mila nuove opportunità di impiego, così come l’abbattimento delle varie forme di disparità del reddito disponibile.
Saranno rivisti anche il sistema di tassazione familiare e le formule di elargizione di sussidi statali: il fine è quello di disincentivare l’assistenzialismo, sopprimendo ogni forma di contributo di solidarietà e incoraggiando i dipendenti anche a stipendio basso a lavorare di più.
di: Andrea BOSCO
LEGGI ANCHE: Germania, la disoccupazione rimane stabile a settembre
Ti potrebbe interessare anche: