
I televisori che non ricevono i canali in alta definizione HD potranno continuare temporaneamente a ricevere Rai e Mediaset
Da domani, mercoledì 20 ottobre, inizia la transizione per il nuovo digitale terrestre: per continuare a vedere i canali specializzati sarà necessario avere un televisore o un decoder in HD, mentre i principali canali sia Rai sia Mediaset si continueranno a ricevere temporaneamente anche sugli schermi che non supportano il digitale.
Nello specifico, il passaggio alla nuova codifica riguarda 9 canali tematici in Rai: Rai 4, Rai 5, Rai Movie, Rai Yoyo, Rai Sport+ Hd, Rai Storia, Rai Gulp, Rai Premium e Rai Scuola. Resteranno visibili contemporaneamente, ovvero sia in alta che in bassa risoluzione, a tutti gli utenti, le tre reti ammiraglie Rai1, Rai2 e Rai3, e la rete di informazione Rainews24. Per Mediaset passeranno al nuovo digitale TgCom24, Mediaset Italia 2, Boing Plus, Radio 105, R101 Tv e Virgin Radio Tv. Rimarranno contemporaneamente visibili tutti gli altri canali.
Il processo di trasferimento dai vecchi ai nuovi impianti sarà graduale e terminerà nel 2023.
Per verificare se il proprio televisore è compatibile con l’alta definizione, basta sintonizzarsi su un canale tra: 501 per Raiuno Hd; 505 per Canale 5 Hd; 507 per LA7 Hd. Se almeno uno è visibile, il televisore è pronto per la transizione.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
LEGGI ANCHE: Bonus tv, cosa cambia con il nuovo digitale terrestre
Ti potrebbe interessare anche: