
La misura prevede la soddisfazione di alcuni requisiti per potervi accedere ed ottenere un importante aiuto economico per iniziare a vivere a contatto con la natura
Il Piemonte intende finanziare le famiglie che desiderano trasferirsi in montagna tramite un bonus di 40 mila euro. Il bando di riferimento è stato attivato a settembre ma solo in questo mese la Regione ha incrementato la propria dotazione finanziaria.
I contributi erogati partono da un minimo di 10 mila euro fino ad un massimo di 40 mila, con l’importo che verrà erogato esclusivamente ai richiedenti che decideranno di trasferirsi in uno dei 465 Comuni montani presenti nel bando.
Si tratta di piccoli paesini con meno di cinque mila abitanti che, grazie al bonus montagna, potranno avere la possibilità di rinascere sia sotto l’aspetto economico che sotto l’aspetto sociale.
Tramite il bando Residenzialità in montagna si potranno fare due scelte: comprare una prima casa o decidere di ristrutturare un’abitazione fatiscente. Non basterà però comprare l’immobile ma, condizione necessaria per ottenere l’importo desiderato, è quella di trasferire la propria residenza nel Comune scelto e di mantenerla per almeno 10 anni.
La domanda dovrà essere presentata entro il 15 dicembre alle ore 12 sul sito della Regione esclusivamente in via telematica, con il candidato che dovrà dichiarare i propri dati anagrafici, il proprio indirizzo PEC, la locazione dell’immobile scelto e l’avvenuto pagamento di una marca da bollo da 16 euro.
L’obiettivo del bando è quello di recuperare i tanti piccoli Comuni che con il tempo stanno rischiando di scomparire a causa dello spopolamento che porta i cittadini piemontesi a spostarsi verso i centri cittadini.
di: Filippo FOLLIERO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: