logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Tv, italiani sempre più connessi: 120 milioni gli schermi posseduti

Maria Lucia Panucci
19 Novembre 2021
Tv, italiani sempre più connessi: 120 milioni gli schermi posseduti
  • copiato!

Le famiglie connesse sono il 90,2% del totale, +3,6% dal 2019 e quelle che possiedono una connessione sia fissa che mobile sono il 59,4% (+6,2%) Gli italiani sono sempre più […]

epa07753661 A Netflix page and logo displayed on a tablet and smart phone in Istanbul, Turkey, 02 August 2019. According to media reports, a Turkish regulation gave authority to the Turkish Radio and Television Supreme Council (RTUK) to regulate and monitor sound and visual broadcasting, including online streaming services like Netflix, other contents shared on social media platforms, and online news outlets on a regular basis.  EPA/SEDAT SUNA

Le famiglie connesse sono il 90,2% del totale, +3,6% dal 2019 e quelle che possiedono una connessione sia fissa che mobile sono il 59,4% (+6,2%)

Gli italiani sono sempre più connessi. Sono 120 milioni gli schermi posseduti, una media di cinque per famiglia. Vengono utilizzati tra le mura domestiche e in mobilità. Tutto questo perché aumenta il numero di coloro che si connettono ad internet per guardare i programmi trasmessi in contemporanea sul tradizionale televisore, cresce la domanda di film scaricabili gratuitamente da internet e cresce, infine, tutto il segmento dei contenuti televisivi in streaming, free e a pagamento, che si possono vedere da Smart Tv o da altri schermi connessi. E’ quanto emerge dal quarto Rapporto Auditel-Censis L’Italia multiscreen, dalla smart tv allo schermo in tasca. Così il Paese corre verso il digitale, presentato questa mattina al Senato.

Entrando nello specifico del rapporto le famiglie connesse sono il 90,2% del totale, +3,6% dal 2019 e quelle che possiedono una connessione sia fissa che mobile sono il 59,4% (+6,2%). Nel 2021 gli apparecchi televisivi superano i 43 milioni (+1,0% dal 2019), mentre gli smartphone segnano +8,9% dal 2019 e ammontano ad oltre 48 milioni. Crescono anche i pc collegati (quasi 20 milioni) e i tablet (7 milioni e 700 mila). Quasi quattro milioni di individui utilizzano la Smart Tv per navigare in internet e oltre 22 milioni per attivare le applicazioni on demand.

Cambiano le modalità di fruizione dei contenuti audio e video, sempre più individualizzate e on demand. Oltre quattro milioni di italiani seguono la programmazione televisiva lineare sullo smartphone (+ 6,3%), mentre due milioni e 700 mila la seguono dal pc, con una crescita del 41,1% nell’ultimo anno; e un milione e 200 mila italiani vedono i contenuti tv sul tablet. Ben 3,5 milioni di italiani, poi, scaricano film da internet (+33,3% nell’ultimo anno).

Sono due milioni e 300 mila, il 9,8% del totale, le famiglie italiane non connesse. Altre 7 milioni e 200 mila famiglie, il 29,9% del totale, hanno unicamente la linea mobile. Fra loro, circa cinque milioni si collegano solo da smartphone. Si tratta soprattutto di famiglie composte da soli anziani e famiglie che si trovano in una condizione di forte precarietà socioeconomica.

«Dal Rapporto Auditel-Censis emergono – ha spiegato il presidente di Auditel, Andrea Imperiali – la centralità della TV nel processo di trasformazione del Paese in chiave digitale; una crescente adesione alla banda larga, che si configura sempre più come bene di prima necessità e non più accessorio; un ulteriore aumento delle dotazioni (in particolare degli smartphone e della smart TV) che innalza il numero degli schermi connessi al picco di circa 120 milioni; infine, si confermano nuovi e sempre più radicati comportamenti di visione e nuovi mix nella scelta dei contenuti TV, generati dall’ampliamento dell’offerta free e pay».

di: Maria Lucia PANUCCI

FOTO: EPA/SEDAT SUNA

Ti potrebbe interessare anche:

  • streaming
  • tv
  • schermi
  • connessi
  • italiani connessi

Ti potrebbero interessare

Fimi, il mercato discografico italiano continua a crescere: +8,5% nel 2024. Traina lo streaming
Economia
20 Marzo 2025
Fimi, il mercato discografico italiano continua a crescere: +8,5% nel 2024. Traina lo streaming
Siamo il terzo mercato più importante dell'Unione Europea dopo Germania e Francia
Guarda ora
Fox, in arrivo il servizio di streaming in abbonamento quest’anno
Tutto e' business
4 Febbraio 2025
Fox, in arrivo il servizio di streaming in abbonamento quest’anno
Finora la Fox è rimasta ai margini dello streaming, ad eccezione del suo servizio gratuito supportato da pubblicità Tubi
Guarda ora
Pirateria online, lo streaming illegale con un giro d’affari da miliardi di euro
Attualita'
22 Gennaio 2025
Pirateria online, lo streaming illegale con un giro d’affari da miliardi di euro
Dalle recenti normative all’ultima maxi operazione in Europa. L’Italia tra i paesi più virtuosi
Guarda ora
Warner Bros Discovery, lo streaming Max arriva in Asia a novembre
Tutto e' business
15 Ottobre 2024
Warner Bros Discovery, lo streaming Max arriva in Asia a novembre
Lo streaming Max sarà lanciato in sette mercati asiatici il 19 novembre
Guarda ora
Streaming, meno accessi alle piattaforme in Italia
Tutto e' business
21 Aprile 2024
Streaming, meno accessi alle piattaforme in Italia
Deloitte ha evidenziato una contrazione nell’utilizzo dei servizi video nel nostro Paese, dopo il boom della pandemia
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993