
È destinato ai figli dei dipendenti della pubblica amministrazione e dei pensionati, ecco tutto quello che serve sapere per fare domanda
L’Inps ha indetto un nuovo concorso destinato ai figli dei dipendenti della pubblica amministrazione e dei pensionati iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali, che potranno avvalersi di un contributo pari a quattromila euro perché possano frequentare Istituti Tecnici superiori da fuori sede.
In tutto sono state messe in palio 100 borse di studio.
Per potervi accedere bisogna aver conseguito il diploma di istruzione secondaria superiore tra il 2018 e il 2021 o il diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale; inoltre, occorre essere in regola con la frequenza minima obbligatoria dell’ITS se già iniziato.
I ragazzi per essere considerati fuori sede devono studiare in un Comune diverso da quello di residenza, distante da quest’ultimo almeno 100 chilometri, e comunque in una provincia diversa. Inoltre, non devono “fruire per il medesimo anno formativo 2021/2022, di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero di valore superiore al 50% dell’importo della borsa”.
La domanda può essere presentata dalle 12 del 25 gennaio 2022 alle 12 del 22 febbraio 2022 esclusivamente in via telematica, tramite Spid, Cie o Cns.
Possono farne richiesta il genitore del ragazzo; il coniuge del titolare, nei casi in cui quest’ultimo risulta deceduto o privo di diritto alla pensione di reversibilità del coniuge; il soggetto tutore del figlio oppure dell’orfano del titolare del diritto; l’eventuale beneficiario del bonus Inps se maggiorenne alla data in cui intende presentare domanda.
Nel documento va inserita la votazione che il ragazzo ha conseguito alle scuole superiori o equivalenti. Va indicato anche il codice Iban.
Se la procedura va a buon fine l’Inps invia un’email di conferma.
La graduatoria finale verrà pubblicata entro il 23/03/2022 e sarà effettuata sommando il punteggio del merito scolastico e quello corrispondente alla classe di Indicatore ISEE 2022.
di: Micaela FERRARO
FOTO: ANSA
Ti potrebbe interessare anche: