logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Al via l’erogazione dell’Assegno unico: questo e altri sostegni alle famiglie

Alessia Malcaus
13 Marzo 2022
Al via l’erogazione dell’Assegno unico: questo e altri sostegni alle famiglie
  • copiato!

Resta in vigore il Bonus nido e si aggiungono il Bonus cultura e la Carta Giovani Nazionale per le spese legate ad attività culturali e sportive A partire da martedì […]

Resta in vigore il Bonus nido e si aggiungono il Bonus cultura e la Carta Giovani Nazionale per le spese legate ad attività culturali e sportive

A partire da martedì 15 marzo inizierà l’erogazione dell’Assegno unico universale a favore di chi ne ha fatto richiesta a gennaio e febbraio (leggi qui). Ma non è l’unico sostegno a favore delle famiglie.

Ricordiamo, l’Assegno unico universale è un sostegno economico che viene riconosciuto alle famiglie italiane per ogni figlio a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento del 21esimo anno di età o senza limiti in caso di figli disabili.

Il beneficio è calcolato in base all’Isee presentato e varia da un minimo di 50 euro a un massimo di 175 euro al mese. In caso di mancato Isee l’assegno spetta ma con il valore minimo. La cifra più alta spetta in caso di figlio minorenne e Isee inferiore a 15 mila euro. Per i nuclei familiari numerosi e in presenza di figli disabili, madri al di sotto dei 21 anni o genitori titolari di reddito da lavoro, inoltre, sono previste delle maggiorazioni.

A differenza di molte altre prestazioni a sostegno della famiglia, inglobate nell’Assegno unico, restano operativi il cosiddetto Bonus nido e le forme di assistenza domiciliare per bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie croniche (ne abbiamo parlato qui). Il budget stanziato per il 2022 per queste due forme di assistenza è di 553,8 milioni di euro.

Ancora, la legge di Bilancio 2021 ha istituito un contributo fino a un massimo di 500 euro in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico con disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%. La richiesta può essere presentata all’Inps dal 1° febbraio al 31 marzo per gli anni 2022 e 2023, utilizzando il servizio online, chiamando il contact center o rivolgendosi ai patronati. Il sostegno è cumulabile con il Reddito di cittadinanza.

E sempre dedicati ai giovani, ancora, ci sono il Bonus cultura (ottenibile dal 17 marzo al 31 agosto con scadenza al 28 febbraio 2023 – leggi qui) e la Carta Giovani Nazionale.

Quest’ultima, dedicata a chi ha tra i 18 e i 35 anni anni, può essere utilizzata per ottenere sconti e agevolazioni su attività culturali, sportive e legate al benessere, anche nei Paesi europei per chi ha massimo 30 anni e aderisce, quindi, al circuito EYCA (European Youth Card Association).

di: Alessia MALCAUS

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbero interessare anche:

  • bonus cultura
  • assegno unico familiare
  • bonus nido
  • bonus giovani
  • carta giovani nazionale
  • sostegni famiglie

Ti potrebbero interessare

Carta della cultura giovani e del merito: come funzionano e quando sono cumulabili
Economia
17 Febbraio 2024
Carta della cultura giovani e del merito: come funzionano e quando sono cumulabili
La prima per i nati nel 2005, con Isee non superiore a 35.000 euro. La seconda, per chi ha conseguito il…
Guarda ora
Mollicone: 18App rimarrà, ma sarà corretta
Politica
11 Dicembre 2022
Mollicone: 18App rimarrà, ma sarà corretta
ANSA/MAURIZIO BRAMBATTI Il presidente della commissione Cultura della Camera spiega che l'emendamento verrà riformulato Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura…
Guarda ora
Bonus Cultura, la maggioranza fa dietrofront sull’abolizione
Politica
10 Dicembre 2022
Bonus Cultura, la maggioranza fa dietrofront sull’abolizione
SHUTTERSTOCK Mollicone (FdI): “non aboliamo 18App, eliminiamo le storture” Continua la polemica sulla cancellazione del bonus cultura per i 18enni dalla…
Guarda ora
Il mondo del libro: no a cancellazione 18App
Politica
10 Dicembre 2022
Il mondo del libro: no a cancellazione 18App
ANSA / CIRO FUSCO Il ministro Sangiuliano: "auspico che nasca una vera carta della cultura per i giovani" Dal momento…
Guarda ora
Dai trasporti alle borse di studio, i bonus del 2022 dedicati agli studenti
Economia
2 Ottobre 2022
Dai trasporti alle borse di studio, i bonus del 2022 dedicati agli studenti
PIXABAY Governo e Inps mettono a disposizione degli studenti una serie di bonus per viaggiare, aumentare la propria connettività o…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993