
Resta in vigore il Bonus nido e si aggiungono il Bonus cultura e la Carta Giovani Nazionale per le spese legate ad attività culturali e sportive
A partire da martedì 15 marzo inizierà l’erogazione dell’Assegno unico universale a favore di chi ne ha fatto richiesta a gennaio e febbraio (leggi qui). Ma non è l’unico sostegno a favore delle famiglie.
Ricordiamo, l’Assegno unico universale è un sostegno economico che viene riconosciuto alle famiglie italiane per ogni figlio a carico, a partire dal settimo mese di gravidanza e fino al compimento del 21esimo anno di età o senza limiti in caso di figli disabili.
Il beneficio è calcolato in base all’Isee presentato e varia da un minimo di 50 euro a un massimo di 175 euro al mese. In caso di mancato Isee l’assegno spetta ma con il valore minimo. La cifra più alta spetta in caso di figlio minorenne e Isee inferiore a 15 mila euro. Per i nuclei familiari numerosi e in presenza di figli disabili, madri al di sotto dei 21 anni o genitori titolari di reddito da lavoro, inoltre, sono previste delle maggiorazioni.
A differenza di molte altre prestazioni a sostegno della famiglia, inglobate nell’Assegno unico, restano operativi il cosiddetto Bonus nido e le forme di assistenza domiciliare per bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie croniche (ne abbiamo parlato qui). Il budget stanziato per il 2022 per queste due forme di assistenza è di 553,8 milioni di euro.
Ancora, la legge di Bilancio 2021 ha istituito un contributo fino a un massimo di 500 euro in favore dei genitori disoccupati o monoreddito con figli a carico con disabilità riconosciuta in misura non inferiore al 60%. La richiesta può essere presentata all’Inps dal 1° febbraio al 31 marzo per gli anni 2022 e 2023, utilizzando il servizio online, chiamando il contact center o rivolgendosi ai patronati. Il sostegno è cumulabile con il Reddito di cittadinanza.
E sempre dedicati ai giovani, ancora, ci sono il Bonus cultura (ottenibile dal 17 marzo al 31 agosto con scadenza al 28 febbraio 2023 – leggi qui) e la Carta Giovani Nazionale.
Quest’ultima, dedicata a chi ha tra i 18 e i 35 anni anni, può essere utilizzata per ottenere sconti e agevolazioni su attività culturali, sportive e legate al benessere, anche nei Paesi europei per chi ha massimo 30 anni e aderisce, quindi, al circuito EYCA (European Youth Card Association).
di: Alessia MALCAUS
FOTO: PIXABAY
Ti potrebbero interessare anche: