logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Contraffazione, l’allarme dell’Ocse: “danno economico”

Micaela Ferraro
20 Marzo 2022
Contraffazione, l’allarme dell’Ocse: “danno economico”
  • copiato!

Aumenta la vendita di prodotti falsi, l’Italia tra i Paesi più colpiti Secondo un nuovo rapporto pubblicato dall’Ocse e dall’Euipo, Ufficio dell’Ue per la proprietà intellettuale, il business dei prodotti […]

Aumenta la vendita di prodotti falsi, l’Italia tra i Paesi più colpiti

Secondo un nuovo rapporto pubblicato dall’Ocse e dall’Euipo, Ufficio dell’Ue per la proprietà intellettuale, il business dei prodotti contraffatti è in aumento e comporta non solo un grave danno a livello economico ma anche sostanziali rischi per i consumatori.

Oltre a lanciare l’allarme per un fenomeno che vede l’Italia come uno dei Paesi più colpiti, il rapporto analizza i dati dei sequestri e esamina il modo in cui le contraffazioni pericolose possono finire nelle mani dei consumatori.

I fornitori legittimi devono rispettare norme rigorose per garantire che i prodotti non arrechino danni ai consumatori, norme che non vengono rispettate dai contraffattori e di conseguenza i prodotti falsi possono comportare rischi gravi per la salute, la sicurezza e l’ambiente.

Quali sono i prodotti contraffatti più comuni? Profumi, cosmetici, abbigliamento, giocattoli, pezzi di ricambio per automobili e prodotti farmaceutici.

Per i prodotti pericolosi destinati all’Ue le vendite online hanno rappresentato il 60% dei sequestri globali. Di questi, i cosmetici sono stati i prodotti sequestrati con maggiore frequenza (46%), seguiti da abbigliamento (18%), giocattoli e giochi (17%) e pezzi di ricambio per automobili (8%). La maggior parte di questi falsi pericolosi proveniva dalla Cina (55% dei sequestri doganali mondiali) e da Hong Kong(19%), che hanno costituito quasi i tre quarti dei sequestri. La Turchia rappresentava il Paese di provenienza del 9% dei prodotti pericolosi.

La destinazione principale è la Germania, con il 47% dei sequestri doganali mondiali dei prodotti falsi più pericolosi destinati al’Ue. Seguono Belgio, Danimarca, Italia, Spagna e Austria.

Il metodo di spedizione preferito per i contraffattori sono i pacchi postali, che complicano le procedure di controllo e rilevamento da parte delle autorità doganali. Nel complesso, il 60% dei prodotti pericolosi sequestrati è stato spedito mediante servizi postali, mentre il trasporto marittimo è stato quello prevalente in termini di valore dei sequestri.

di: Micaela FERRARO

FOTO: ANSA

Ti potrebbe interessare anche:

  • contraffazione
  • prodotti contraffatti
  • danni economici
  • contrabbando
  • contraffatto
  • rischi salute

Ti potrebbero interessare

Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
Economia
5 Marzo 2025
Coldiretti sui dazi, Prandini: “stimato aggravio di 2 miliardi a carico dei consumatori americani”
"Cresce pericolo di italian sounding e prodotti fake negli Usa. Evitare a tutti i costi una guerra commerciale"
Guarda ora
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
Economia
3 Marzo 2025
Made in Italy: sinomino di qualità e vittima del falso
La contraffazione danneggia l’economia italiana e il prestigio del Made in Italy, causando significative perdite economiche e sociali
Guarda ora
Contraffazione, Amazon e Bmw vincono causa in Spagna
Attualita'
8 Febbraio 2024
Contraffazione, Amazon e Bmw vincono causa in Spagna
L'unità dedicata della società e-commerce ha lavorato a stretto contatto con Bmw e intentato una causa congiunta contro i truffatori…
Guarda ora
Contraffazione: in Italia persi 1,7 miliardi e 19mila posti di lavoro solo nel settore dell’abbigliamento
Economia
21 Gennaio 2024
Contraffazione: in Italia persi 1,7 miliardi e 19mila posti di lavoro solo nel settore dell’abbigliamento
Abbigliamento, cosmetici e giocattoli i settori più colpiti Anche a causa della sua caratteristica principale del Made in Italy, il…
Guarda ora
Contraffazione, nel 2022 Amazon rimuove oltre 6 milioni di prodotti falsi
Economia
4 Aprile 2023
Contraffazione, nel 2022 Amazon rimuove oltre 6 milioni di prodotti falsi
Nel 2022 Amazon ha investito 1,2 miliardi di dollari e impiegate oltre 15.000 persone per proteggere le vendite online da…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993