
Arrivano a quota 136,8 miliardi le richieste di garanzia per i nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI mentre quelli concessi attraverso Garanzia Italia ammontano a 21,2 miliardi
Sono state oltre 2,7 milioni le domande di adesione alle moratorie sui prestiti per un valore totale di 300 miliardi di euro. Le richieste di nuovi finanziamenti bancari per le micro, piccole e medie imprese presentati al Fondo di Garanzia per le PMI arrivano a quota 136,8 miliardi mentre quelli concessi attraverso Garanzia Italia ammontano a 21,2 miliardi, per un totale di 1.498 operazioni, di cui 1.491 semplificate e 7 ordinarie. A dirlo sono i dati diffusi dalla task force di cui fanno parte Ministero dell’Economia e delle Finanze, Ministero dello Sviluppo Economico, Banca d’Italia, Associazione Bancaria Italiana, Mediocredito Centrale e SACE.
Secondo Bankitalia, in termini di importi, circa il 95% delle domande o comunicazioni relative alle moratorie è già stato accolto dalle banche, pur con differenze tra le varie misure. Il 4% circa è stato sinora rigettato, mentre la parte restante è in corso di esame.
Le domande provenienti da società non finanziarie rappresentano il 43% del totale, a fronte di prestiti per 190 miliardi. Per quanto riguarda le PMI, le richieste (quasi 1,3 milioni) hanno riguardato prestiti e linee di credito per 153 miliardi. Le domande delle famiglie hanno riguardato prestiti per 96 miliardi di euro. Le banche hanno ricevuto oltre 200 mila domande di sospensione delle rate del mutuo sulla prima casa per un importo medio pari a circa 94 mila euro.
di: Maria Lucia PANUCCI
Ti potrebbe interessare anche: