logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Colombe e uova di cioccolato, come scegliere le più convenienti

Marianna Mancini
16 Aprile 2022
Colombe e uova di cioccolato, come scegliere le più convenienti
  • copiato!

Un’indagine di Altroconsumo dimostra come fra i vari listini ci siano picchi di differenze di prezzo fino al 520% Puntuale, è arrivata l’indagine di Altroconsumo sui prezzi di colombe e […]

Un’indagine di Altroconsumo dimostra come fra i vari listini ci siano picchi di differenze di prezzo fino al 520%

Puntuale, è arrivata l’indagine di Altroconsumo sui prezzi di colombe e uova di cioccolato. Analizzando 45 marche in 25 negozi e supermercati di Roma e Milano, oltre a 6 store online, l’associazione ha evidenziato soprattutto un’ampia forbice fra i vari listini, con picchi di differenze che toccano il 520%.

Naturalmente il prezzo varia in base alle ricette, ai tipi di creme e agli ingredienti: è così che si passa da una colomba senza canditi a quattro euro al chilo (Balocco) a una colomba “noir” a 24 euro al chilo (Tre Marie). O ancora, che si passa dai 2,74 euro della colomba Maina ai 17 euro della ricetta classica di Tre Marie.

Le colombe più convenienti sono quelle dei marchi delle catene di supermercati; in molti casi non si tratta di un trade-off con la qualità, visto che a produrle sono le stesse aziende leader di mercato. Le differenze di prezzo in tal senso (che sfiorano vette dell’80%) sono probabilmente dovute agli accordi commerciali delle singole aziende.

Altroconsumo conferma che i marchi dei supermercati sono anche quelli che riescono a mantenere prezzi più stabili in tutti gli stabilimenti di vendita, in particolare Carrefour, Coop, Le Grazie, Favorina.

Un discorso a parte meritano le uova di cioccolato, che presentano differenze di prezzo meno pronunciate anche se non indifferenti: si va dal 90% nella versione fondente al 253% di differenza di prezzo per quelle al latte. A incidere sul costo in questo caso sono anche le sorprese all’interno e i punti vendita, mentre paradossalmente la qualità del cioccolato e il peso delle uova incidono meno sul prezzo finale.

Confrontando i listini attuali con quelli del 2013, Altroconsumo ha rilevato una riduzione del 10% del prezzo medio delle uova di cioccolato, che sono passate da quasi 50 euro al chilo a 45 al chilo. Sono invece cresciuti i prezzi delle colombe (+40%), anche se il listino più basso fra tutti i marchi considerati è sceso del 10%.

La conclusione che se ne trae è che l’offerta si è di molto ampliata, rimarcando un rincaro medio parzialmente bilanciato da un più ampio carnet nel quale scegliere.

I consigli dell’associazione per risparmiare sui dolci pasquali dunque sono semplici: innanzitutto, è bene tenere d’occhio le offerte della grande distribuzione che spesso, dietro a marchi anonimi, nasconde il sapere produttivo degli storici brand dell’industria dolciaria italiana.

Quando si acquista un prodotto è bene anche verificare il costo al chilo, più che quello della confezione. Infine, ricordarsi che i prezzi possono variare anche fra i vari punti vendita di uno stesso marchio.

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/MARTINA CRISTOFANI

Potrebbe interessarti anche:

  • prezzi
  • altroconsumo
  • pasqua
  • colomba di pasqua
  • dolci di pasqua

Ti potrebbero interessare

Istat, l’inflazione accelera in Italia: +1,6% per i prezzi al consumo a febbraio su anno. +0,2% su mese
Economia
17 Marzo 2025
Istat, l’inflazione accelera in Italia: +1,6% per i prezzi al consumo a febbraio su anno. +0,2% su mese
A seguito dei dati di febbraio, l'Istat prevede ora un'inflazione dell'1,1% per l'intero 2025 e un'inflazione core dello 0,6%
Guarda ora
Eurozona, prezzi alla produzione in aumento a gennaio
Economia
5 Marzo 2025
Eurozona, prezzi alla produzione in aumento a gennaio
Si registra un +0,8% su mese ed un +1,8% su anno
Guarda ora
Istat, l’inflazione accelera a febbraio: +1,7% su base annua
Economia
28 Febbraio 2025
Istat, l’inflazione accelera a febbraio: +1,7% su base annua
Tale evoluzione risente principalmente della dinamica dei prezzi degli Energetici. Il carrello della spesa torna a pesare
Guarda ora
Istat, a gennaio l’inflazione al consumo sale all’1,5% su base annua. +0,6% su mese
Economia
21 Febbraio 2025
Istat, a gennaio l’inflazione al consumo sale all’1,5% su base annua. +0,6% su mese
L'inflazione acquisita per il 2025 è pari allo 0,9% per l'indice generale e allo 0,5% per la componente core
Guarda ora
Istat, l’inflazione annua è pari +1,5% a gennaio su anno
Economia
3 Febbraio 2025
Istat, l’inflazione annua è pari +1,5% a gennaio su anno
L'inflazione annuale nell'area euro è salita al 2,5% a gennaio dal 2,4% del mese precedente
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993