
Il progetto collegherà la costa del Tigullio con l’entroterra, realizzando uno svincolo nella A12 e una rampa a doppia galleria
L’opera è stata accolta come una “svolta epocale” per il territorio genovese: Aspi ha presentato a Cicagna un nuovo progetto per il Tunnel della Val Fontanabuona che collega la costa del Tigullio con l’entroterra, fino a Moconesi.
Si tratta di un progetto da 230 milioni di euro che apre un nuovo svincolo sull’autostrada A12 e comprende una rampa, in gran parte sotterranea e a doppia galleria, lunga 5,6 chilometri.
«Da qui non si torna indietro: dopo decenni di attesa, almeno una 50ina, siamo pronti a partire per realizzare quest’opera, strategica per la Val Fontanabuona – ha rivendicato il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti presentando il progetto – la certezza della realizzazione di questa infrastrutture è importante non solo per i residenti ma anche per le imprese attuali e soprattutto per quelle che, programmando oggi i loro investimenti nel medio periodo, decideranno di insediarsi qui».
«Il Tunnel farà circolare più rapidamente merci e persone – chiosa il sindaco di Genova Marco Bucci – creando le condizioni per nuovi investimenti industriali e renderà questi luoghi più competitivi dal punto di vista della logistica e del turismo».
Il progetto rientra nell’Accordo di ristoro sottoscritto lo scorso 14 ottobre da Regione Liguria, Comune di Genova, Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale, Autostrade per l’Italia e il ministero delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile.
In questo accordo Aspi si impegnava a realizzare interventi per 930 milioni di euro sul territorio, di cui 700 per il tunnel subportuale di Genova e 230 per il collegamento dell’autostrada A12 con la Val Fontanabuona.
Il progetto realizzerà uno svincolo completo nella A12 nel tratto compreso tra le gallerie Giovanni Maggio e Casalino.
Si stima che i lavori richiederanno cinque anni, in base alle soluzioni adottate.
di: Marianna MANCINI
FOTO: ANSA/LUCA ZENNARO
Potrebbe interessarti anche: