
Possibile affidarsi a un commercialista o fare in autonomia con il modulo dell’Agenzia delle Entrate
La partita Iva è imprescindibile per i lavoratori autonomi, gli imprenditori e per chiunque offra un bene o servizio senza avere un rapporto di lavoro subordinato.
Per aprire la partita Iva è necessario presentare la richiesta all’Agenzia delle Entrate ed è una procedura gratuita. È possibile scegliere di affidarsi a un professionista come un commercialista o scaricare il modulo dal sito dell’Agenzia e compilarlo da soli.
Innanzi tutto è necessario compilare il modello di inizio attività, imprese individuali e lavatori autonomi devono utilizzare il AA9/12. Nel quadro A è necessario barrare una delle caselle a seconda dell’azione che si vuole intraprendere, nel caso dell’apertura si tratta della casella numero uno e l’ufficio attribuirà il numero di partita Iva che sarà invariato fino al momento della cessazione dell’attività.
Nel quadro B andrà indicato cognome e nome del contribuente e deve essere indicato il codice dell’attività che viene svolta in prevalenza, la descrizione e l’indirizzo dello studio. Da ricordare in questo quadro di indicare anche se si vuole aderire a un regime agevolato.
Nel quadro C vengono indicati i dati del titolare della partita Iva come il codice fiscale e l’indirizzo di residenza. Il quadro D va compilato solo se il rappresentate sia un soggetto diverso dal contribuente, mentre il quadro E viene compilato solo in caso siano intervenute operazioni straordinarie o trasformazioni sostanziali soggettive. Nel quadro F va indicato il codice fiscale del soggetto depositario se diverso dal soggetto del quadro C.
Nella sezione G vengono elencate le attività esercitate e rilevanti ai fini dell’IVA, in caso di inizio attività va barrata la casella A. Il quadro H deve essere compilato per superare la presunzione di cessione. Il quadro I viene compilato solo in caso di inizio attività e deve essere qui indicato numero di telefono, indirizzo di porta elettronica e di sito web se diverso da quello inserito nel quadro B.
Per quanto riguarda la dichiarazione di inizio, in caso di variazione dati o cessazione dell’attività si potrà comunicare in via telematica direttamente attraverso il sito dell’Agenzia delle Entrate.
di: Flavia DELL’ERTOLE
FOTO: ANSA/RICCARDO ANTIMIANI
Ti potrebbe interessare anche: