logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Assegno unico universale, le novità in arrivo

Marianna Mancini
15 Maggio 2022
Assegno unico universale, le novità in arrivo
  • copiato!

Mentre l’Inps punta a intensificare i controlli per scongiurare le frodi, la maggioranza apre a una riforma dell’Isee per ampliare la platea dei beneficiari È arrivato solo da pochi mesi […]

Mentre l’Inps punta a intensificare i controlli per scongiurare le frodi, la maggioranza apre a una riforma dell’Isee per ampliare la platea dei beneficiari

È arrivato solo da pochi mesi ma potrebbe già subire un importante processo di riforma: lo strumento dell’assegno unico universale è stato introdotto per riunire, in un unico sostegno economico, le principali misure a supporto delle famiglie (qui un bilancio dei primi quattro mesi dall’introduzione dell’assegno).

Attualmente il sostegno è determinato sulla base della condizione economica del nucleo familiare ma nella maggioranza si discute già per rivedere l’impiego dell’Isee come strumento di verifica del reddito.

L’appello è arrivato innanzitutto dal segretario del Pd Letta: «io penso che sia maturo il tempo, e mi rivolgo a Laura Castelli, viceministro dell’Economia, per andare a rivedere l’Isee per il tema dell’assegno unico».

«L’Isee, così com’è strutturato, non è più attuale – ha risposto la ministra accogliendo l’appello – lavoriamoci per migliorarlo».

Al momento l’assegno è composto da una quota variabile, calcolata in base al reddito, che va da un minimo di 50 euro per ciascun figlio (con Isee pari o superiore a 40mila euro o nel caso in cui non si presenti l’Isee) a un massimo di 175 euro per ciascun figlio (con Isee fino a 15mila). A questa si aggiunge un’ulteriore eventuale quota a titolo di maggiorazioni.

Il dibattito riguarda nello specifico i parametri sui quali si basa l’Isee, che alzano la fascia di reddito facendo apparire le famiglie più benestanti di quanto in realtà non siano. Si discute quindi sull’introduzione di correttivi che possano rendere l’Isee uno strumento più efficace e accurato di stima del reddito.

Questa riforma comporterebbe però, con ogni probabilità, un ampliamento della platea di beneficiari dell’assegno unico, o meglio un allargamento delle famiglie che hanno diritto a una quota più alta di sostegno. Se nel 2022 è stata stimata una spesa complessiva di 15,12 miliardi (lo riporta il Corriere della Sera), si pensa che nei prossimi anni si possa arrivare a quota 18 miliardi.

Oltre alla questione dell’Isee sono emerse anche delle criticità connesse a tentativi di frode. Ad aprile 22mila pratiche (lo 0,5% di quelle presentate) sono finite sotto l’osservazione dell’Inps, col sospetto che abbiano provato ad intascarsi il sostegno anche persone che non ne avevano diritto.

Al momento è possibile verificare se si rientra nella platea dei beneficiari e visionare una stima dell’importo grazie a un simulatore predisposto dall’Inps (qui tutte le informazioni sull’assegno unico).

di: Marianna MANCINI

FOTO: ANSA/NICOLA FOSSELLA

Potrebbe interessarti anche:

  • inps
  • reddito
  • isee
  • assegno unico universale
  • sostegni alle famiglie
  • nuclei familiari
  • riforma isee

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993