logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

S&P, aumento dei prezzi alimentari destabilizza Paesi MENA

Francesca Lasi
26 Maggio 2022
S&P, aumento dei prezzi alimentari destabilizza Paesi MENA
  • copiato!

Secondo il report dell’agenzia di rating, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari può causare destabilizzazioni geopolitiche in Medio Oriente e Nord Africa Un nuovo report di S&P Global Ratings punta […]

Secondo il report dell’agenzia di rating, l’aumento dei prezzi dei generi alimentari può causare destabilizzazioni geopolitiche in Medio Oriente e Nord Africa

Un nuovo report di S&P Global Ratings punta i riflettori sull’economia di Medio Oriente e Nord Africa. L’aumento dei prezzi delle materie prime, a causa della guerra in Ucraina, sta spingendo al rialzo l’inflazione degli Stati MENA e potrebbe causare destabilizzazioni sociopolitiche.

In particolare, sono cinque i paesi MENA – Egitto, Giordania, Libano, Marocco e Tunisia – più colpiti dalle ricadute economiche del conflitto, perché le loro economie dipendono in modo significativo dalle importazioni di cibo o energia.

Secondo gli economisti dell’agenzia di rating i Governi di questi paesi “dovranno ricorrere a programmi fiscali per attutire l’impatto e prevenire il malcontento sociale, sia attraverso sussidi che altre forme di sostegno”.

Libano e Giordania, secondo S&P, sono tra i Paesi più esposti in quanto spendono oltre il 10% del PIL per l’energia e le importazioni alimentari

L’aumento dei prezzi alimentari internazionali – sottolinea il report – può causare maggiori probabilità di instabilità sociopolitica, che può portare a proteste o a conflitti. Tra gli esempi citati da S&P ci sono le proteste della Primavera Araba del 2011 che hanno coinciso con la crescita dei prezzi dei generi alimentari.

«Mentre altri fattori importanti sono stati anche alla base dei disordini sociali nel 2011-2012, come l’elevata disoccupazione giovanile, la disparità di reddito e il malcontento generale nei confronti dei sistemi politici di allora – si legge nello studio – l’aumento dei prezzi dei generi alimentari, in particolare il costo del pane, è considerato uno dei fattori che hanno scatenato proteste di massa».

di: Francesca LASI

FOTO: PIXABAY

Ti potrebbe interessare anche:

  • prezzi
  • S&P
  • medio oriente
  • aumento prezzi
  • generi alimentari
  • nord africa
  • paesi mena

Ti potrebbero interessare

Istat, l’inflazione accelera in Italia: +1,6% per i prezzi al consumo a febbraio su anno. +0,2% su mese
Economia
17 Marzo 2025
Istat, l’inflazione accelera in Italia: +1,6% per i prezzi al consumo a febbraio su anno. +0,2% su mese
A seguito dei dati di febbraio, l'Istat prevede ora un'inflazione dell'1,1% per l'intero 2025 e un'inflazione core dello 0,6%
Guarda ora
Eurozona, prezzi alla produzione in aumento a gennaio
Economia
5 Marzo 2025
Eurozona, prezzi alla produzione in aumento a gennaio
Si registra un +0,8% su mese ed un +1,8% su anno
Guarda ora
Istat, l’inflazione accelera a febbraio: +1,7% su base annua
Economia
28 Febbraio 2025
Istat, l’inflazione accelera a febbraio: +1,7% su base annua
Tale evoluzione risente principalmente della dinamica dei prezzi degli Energetici. Il carrello della spesa torna a pesare
Guarda ora
Istat, a gennaio l’inflazione al consumo sale all’1,5% su base annua. +0,6% su mese
Economia
21 Febbraio 2025
Istat, a gennaio l’inflazione al consumo sale all’1,5% su base annua. +0,6% su mese
L'inflazione acquisita per il 2025 è pari allo 0,9% per l'indice generale e allo 0,5% per la componente core
Guarda ora
Istat, l’inflazione annua è pari +1,5% a gennaio su anno
Economia
3 Febbraio 2025
Istat, l’inflazione annua è pari +1,5% a gennaio su anno
L'inflazione annuale nell'area euro è salita al 2,5% a gennaio dal 2,4% del mese precedente
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993