logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Superbonus 110%: cosa cambia dal 2023

Francesca Lasi
29 Maggio 2022
Superbonus 110%: cosa cambia dal 2023
  • copiato!

Un emendamento al decreto Ucraina prevede l’obbligo di possedere un’attestazione Soa per i lavori superiori ai 516mila euro Novità sul Superbonus 110% per il 2023. Stando a quanto riferito dal Corriere […]

Un emendamento al decreto Ucraina prevede l’obbligo di possedere un’attestazione Soa per i lavori superiori ai 516mila euro

Novità sul Superbonus 110% per il 2023. Stando a quanto riferito dal Corriere della Sera, tra le novità più importanti ci sarebbe l’obbligo di possedere un’attestazione Soa (Società organismi di attestazione) per i lavori di valore superiore ai 516mila euro.

La novità è stata introdotta con un emendamento al decreto Ucraina e partirà dal 1 gennaio 2023: per i primi 6 mesi dell’anno, però, sarà sufficiente firmare un contratto con una Soa per avviare il procedimento di attestazione. Per i lavori al di sotto dei 516mila euro, invece, non cambierà nulla.

Nel decreto Ucraina è stata introdotta anche un’altra novità, in vigore già dal 27 maggio 2022: l’obbligo per le imprese di adottare il contratto nazionale dell’edilizia. In caso di lavori superiori ai 70mila euro, per accedere al Superbonus è necessario rivolgersi a imprese edili che applicano i contratti collettivi del settore.

Nel testo viene specificato che “l’obbligo di applicazione dei contratti collettivi del settore edile, nazionali e territoriali, sottoscritti dalle organizzazioni sindacali e datoriali comparativamente più rappresentative a livello nazionale, è riferito esclusivamente ai lavori edili”.

Nelle scorse settimane, inoltre, è stata estesa la scadenza per completare almeno il 30% delle opere nelle case indipendenti, ora fissata al 30 settembre.

Rimane, invece, l’obbligo di concludere i lavori entro il 31 dicembre: se parte sarà saldata nel prossimo anno, non si potrà più beneficiare del Superbonus 110% ma solo di quelli ordinari.

di: Francesca LASI

FOTO: SHUTTERSTOCK

Ti potrebbe interessare anche:

  • superbonus 110%
  • decreto ucraina
  • novità emendamento

Ti potrebbero interessare

Superbonus, cosa prevede il provvedimento del governo
Senza categoria
29 Dicembre 2023
Superbonus, cosa prevede il provvedimento del governo
Molto atteso e approvato nella tarda serata di giovedì, la norma prevede il riconoscimento del credito d'imposta per tutti lavori…
Guarda ora
Superbonus 110%, lo spazio per la cessione del credito è quasi esaurito
Economia
24 Settembre 2022
Superbonus 110%, lo spazio per la cessione del credito è quasi esaurito
SHUTTERSTOCK Secondo una relazione della Commissione d’inchiesta parlamentare sul sistema bancario e finanziario, rimangono solo quattro miliardi di euro di…
Guarda ora
Tutte le novità sulla cessione del credito per i bonus edilizi
Senza categoria
6 Agosto 2022
Tutte le novità sulla cessione del credito per i bonus edilizi
ANSA / CIRO FUSCO Il governo cerca di risolvere il nodo della cessione delle banche Il decreto Aiuti bis prevede…
Guarda ora
Superbonus 110% no alla proroga
Attualita'
28 Giugno 2022
Superbonus 110% no alla proroga
ANSA / CIRO FUSCO Discussioni intorno alla possibilità di ampliare soggetti delle cessioni Da quanto emerge nella riunione tra maggioranza…
Guarda ora
Superbonus e supertruffe, stretta sui controlli
Attualita'
26 Giugno 2022
Superbonus e supertruffe, stretta sui controlli
ANSA/LUCA ZENNARO Il boom del superbonus 110% rischia di portare a un boom anche le truffe, così si chiede massima…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993