logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Transizione energetica a rischio, S&P lancia l’allarme: “serve più rame”

Maria Lucia Panucci
18 Luglio 2022
Transizione energetica a rischio, S&P lancia l’allarme: “serve più rame”
  • copiato!

La domanda di rame aumenterà dagli attuali 25 milioni di tonnellate (MMt) a circa 50 milioni di tonnellate entro il 2035, un livello record che sarà mantenuto e continuerà a […]

La domanda di rame aumenterà dagli attuali 25 milioni di tonnellate (MMt) a circa 50 milioni di tonnellate entro il 2035, un livello record che sarà mantenuto e continuerà a crescere fino a 53 milioni di tonnellate entro il 2050. La domanda non sarà compensata da una adeguata offerta

Serve più rame per raggiungere gli obiettivi al 2050 nel campo dell’elettrificazione, per azzerare le emissioni di C02. A dirlo è un rapporto di S&P Global sul prezioso metallo, essenziale per tutti i piani di transizione energetica. La previsione è che la domanda di rame aumenterà dagli attuali 25 milioni di tonnellate (MMt) a circa 50 milioni di tonnellate entro il 2035, un livello record che sarà mantenuto e continuerà a crescere fino a 53 milioni di tonnellate entro il 2050.

Ma il divario tra offerta e domanda creerà non pochi problemi. Secondo gli analisti dovrebbe iniziare a metà di questo decennio, avrà gravi conseguenze sull’economia globale e influenzerà i tempi del raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni nette fissato per il 2050. In particolare il deficit raggiungerà i 9,9 milioni di tonnellate nel 2035 nello scenario Rocky Road, che si basa sulla continuazione delle tendenze attuali nell’utilizzo della capacità delle miniere e nel riciclaggio del rame recuperato. Ciò significherebbe un calo del 20% rispetto al livello di fornitura richiesto per l’obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050.

Diverse autorità hanno già espresso allarme in merito alla presenza di minerali sufficienti per soddisfare i requisiti per l’obiettivo di emissioni nette zero entro il 2050. Tra questi figurano, tra gli altri, il governo degli Stati Uniti, l’Unione europea, il Fondo monetario internazionale (FMI), la Banca mondiale e l’Agenzia internazionale dell’energia (AIE) che ha riassunto la sfida come un passaggio da “un sistema energetico ad alta intensità di carburante a uno ad alta intensità di minerali“. «Anche se la gente scrive molto sul litio, molto sul cobalto, il rame è davvero essenziale perché è il metallo dell’elettrificazione ed essenziale per la transizione energetica. E penso che la gente l’abbia sottovalutato – ha dichiarato il vicepresidente dell’S&P DanYergin. – Questo studio è un campanello d’allarme».

  • transizione energetica
  • rame
  • elettrificazione
  • domanda rame

Ti potrebbero interessare

La transizione energetica tra sfide ed opportunità per l’economica italiana
Attualita'
29 Marzo 2025
La transizione energetica tra sfide ed opportunità per l’economica italiana
Gli investimenti messi in campo dall'Europa non bastano. Ecco come garantire un futuro sostenibile: intervista a Roberto Prioreschi, SEMEA Regional…
Guarda ora
Fotovoltaico, la potenza in Italia cresce ma ci sono alcuni aspetti da migliorare
Ambiente
23 Marzo 2025
Fotovoltaico, la potenza in Italia cresce ma ci sono alcuni aspetti da migliorare
Intervista a Paolo Rocco Viscontini, presidente di Italia Solare
Guarda ora
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Attualita'
22 Gennaio 2025
Gli Usa escono dall’accordo di Parigi. Un disastro annunciato per il clima?
Oggi la transizione energetica è una realtà condivisa e forse non basterà un solo no, seppur così potente, per fermare…
Guarda ora
Meloni ad Abu Dhabi: “La transizione energetica è una sfida storica”
Attualita'
15 Gennaio 2025
Meloni ad Abu Dhabi: “La transizione energetica è una sfida storica”
Il premier italiano è intervenuta al World Future Energy Summit: "Le interconnessioni sono la chiave per la diplomazia energetica. Con…
Guarda ora
Cop29, quinta giornata a Baku. Focus su energia e sicurezza
Senza categoria
15 Novembre 2024
Cop29, quinta giornata a Baku. Focus su energia e sicurezza
Salvare il mondo costa 1000 miliardi l'anno. Studio Ecco: "bene Piano Mattei ma ora serve politica estera climatica"
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Giulia Guidi

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993