logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Kenya, Eni avvia la prima produzione di olio vegetale per la bio-raffinazione

Maria Lucia Panucci
20 Luglio 2022
Kenya, Eni avvia la prima produzione di olio vegetale per la bio-raffinazione
  • copiato!

Il primo agri-hub di Eni in Kenya avrà una capacità istallata pari a 15 mila tonnellate con una produzione prevista quest’anno di 2.500 tonnellate Eni avvia in Kenya la prima produzione […]

Il primo agri-hub di Eni in Kenya avrà una capacità istallata pari a 15 mila tonnellate con una produzione prevista quest’anno di 2.500 tonnellate

Eni avvia in Kenya la prima produzione di olio vegetale per la bioraffinazione. Il primo agri-hub avrà una capacità installata pari a 15 mila tonnellate con una produzione prevista nel 2022 di 2.500 tonnellate.

Più nel dettaglio l’agri-hub lavorerà semi di ricino, di croton e di cotone per estrarre olio vegetale. Si tratta di materie prime sostenibili, agri-feedstock che non sono in competizione con la filiera alimentare perché provenienti da coltivazioni resistenti all’aridità e adatte a crescere su terreni degradati, appunto ricino, semi raccolti da piante spontanee (croton) e co-prodotti della filiera del cotone in un’ottica di economia circolare. Nell’impianto, inoltre, si produrranno mangimi e bio-fertilizzanti, derivati dalla componente proteica dei semi, a beneficio delle produzioni zootecniche e alimentari, fornendo un contributo alla sicurezza alimentare. Il centro funzionerà anche come polo di formazione e supporto tecnico agli agricoltori.

«Questo progetto incarna tutti i pilastri dell’approccio di Eni alla sostenibilità. La neutralità carbonica, perché la bio-raffinazione è un elemento importante nel nostro percorso verso le zero emissioni al 2050. L’eccellenza operativa, perché abbiamo concluso i lavori nei tempi previsti, a un anno dall’accordo con il governo kenyota e a sei mesi dall’avvio del cantiere, in totale sicurezza con più di 200mila ore lavorate senza alcun incidente. Lo sviluppo sociale, con benefici in termini occupazionali: abbiamo coinvolto 25mila agricoltori e impiegato fino a 200 persone al giorno nella costruzione del centro. Nel nostro modello di integrazione verticale la coltivazione dei semi è demandata agli agricoltori locali in modo da promuovere l’accesso al mercato garantendo l’accesso alla terra», ha detto Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni. 

  • eni
  • agri hub
  • bio raffinazione

Ti potrebbero interessare

Esplosione Calenzano, 9 indagati. Nel mirino anche Eni
Attualita'
19 Marzo 2025
Esplosione Calenzano, 9 indagati. Nel mirino anche Eni
Le ipotesi di reato sono, a vario titolo, omicidio colposo plurimo, disastro colposo e lesioni personali
Guarda ora
Carburanti, la benzina scende al self a 1,782 euro a litro
Economia
18 Marzo 2025
Carburanti, la benzina scende al self a 1,782 euro a litro
Ribassi anche sul servito. Eni e Q8 tagliano i prezzi
Guarda ora
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Attualita'
14 Marzo 2025
Antitrust, avvio istruttoria su Eni Plenitude per pratica commerciale scorretta
Nel mirino il rinnovo delle condizioni economiche di fornitura
Guarda ora
Eni, a Kkr il 25% di Enilive per 2,96 miliardi. Ottenute le autorizzazioni
Senza categoria
6 Marzo 2025
Eni, a Kkr il 25% di Enilive per 2,96 miliardi. Ottenute le autorizzazioni
KKR vuole incrementare la sua partecipazione in Enilive per un ulteriore 5%
Guarda ora
Carburanti, la benzina al self scende a 1,815 euro a litro
Economia
4 Marzo 2025
Carburanti, la benzina al self scende a 1,815 euro a litro
Benzina al servito resta a 1,957 euro/litro
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993