logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Il food delivery si affaccia alla sostenibilità

Marianna Mancini
23 Luglio 2022
Il food delivery si affaccia alla sostenibilità
  • copiato!

Il comparto delle consegne del cibo è nel pieno della sua espansione e comincia a fare i conti con le sue responsabilità ambientali e di sostenibilità L’espansione del mercato del […]

Food delivery bike riders hold a demonstration in Milan, Italy, 26 March 2021. The riders are demanding a real contract, with real protections, concrete guarantees, fairness and respect for their work with adequate remuneration. ANSA/ MOURAD BALTI TOUATI

Il comparto delle consegne del cibo è nel pieno della sua espansione e comincia a fare i conti con le sue responsabilità ambientali e di sostenibilità

L’espansione del mercato del food delivery è ormai inarrestabile. Complice il boom della pandemia, ad oggi il settore vale complessivamente 1,5 miliardi di euro, con una crescita del 59% nel solo 2021.

Lo conferma un’analisi dell’osservatorio eCommerce B2C del Politecnico di Milano, secondo cui già nel 2020 la consegna a domicilio del cibo rappresentava il 20/25% dell’intero settore del delivery.

Proprio per le sue dimensioni, il mercato del food delivery ha sempre più bisogno di regolamentazioni, non solo sul piano dei diritti dei lavoratori sui quali si stanno già ottenendo dei primi risultati ma anche sul piano della sostenibilità ambientale.

L’innovazione in tal senso è tanto più urgente viste le previsioni di crescita delle consegne a domicilio che sempre più fanno e faranno parte della nostra quotidianità.

Allargando lo spettro dalla singola consegna, comprendiamo come questo settore abbia forti e immediate ripercussioni nel settore della logistica, che a sua volta incide fino al 30% sul traffico urbano. Vi sono poi le questioni dell’ingombro pubblico di furgoni e mezzi sempre più grandi nelle città e nei centri storici e di qui a cascata le ripercussioni sulla viabilità dei centri abitati. Spesso è dunque proprio l’ultimo miglio della consegna quello più critico per la sostenibilità.

Tutto questo incide poi direttamente sulla qualità dell’aria dato l’inquinamento degli scarichi dei mezzi a motore.

Non mancano gli esempi di realtà nel delivery che, perseguendo una strategia di efficienza ma anche di sensibilità ambientale, cercano di minimizzare l’impatto del famoso ultimo miglio di consegna. A partire dall’impiego esclusivo di mezzi leggeri quali bici e motorini (lo pretende la milanese Blink), oppure dalla copertura delle zone provinciali e marginali solitamente escluse dai big delle consegne (è il caso della bergamasca TvbEat ).

Un altro esempio virtuoso è offerto da Deliverart che rende più efficiente il suo servizio aggregando tutti gli ordini che arrivano dalle varie fonti (app, telefono, sito e altre piattaforme) in un unico contenitore che automatizza l’organizzazione della consegna, suggerendo orario di consegna indicato, percorso più veloce e statistiche su clienti e corrieri. Ottima anche l’iniziativa della milanese Bevy che propone un servizio di beverage ecologico comprensivo di ritiro del vuoto a rendere.

  • sostenibilità
  • rider
  • food delivery
  • consegne a domicilio

Ti potrebbero interessare

Greenhushing: il silenzio verde che dilaga tra le aziende
Green
18 Febbraio 2025
Greenhushing: il silenzio verde che dilaga tra le aziende
La paura del greenwashing fa allontanare le aziende da una rendicontazione trasparente. Ecco gli impatti negativi
Guarda ora
Sviluppo sostenibile: le aziende italiane sono indietro
Green
10 Dicembre 2024
Sviluppo sostenibile: le aziende italiane sono indietro
Nel nostro Paese è allarme sustainability washing: intervista al presidente di ConsumerLab, Francesco Tamburella
Guarda ora
Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Report & analisi
30 Novembre 2024
Sostenibilità ed impatto sociale per il business del futuro
Ecco come sviluppare iniziative di economia circolare. Ma non solo
Guarda ora
AI, green, bio e sostenibilità: ecco perché investire in questi settori
Report & analisi
2 Novembre 2024
AI, green, bio e sostenibilità: ecco perché investire in questi settori
Non solo promettono rendimenti interessanti, ma contribuiscono anche a creare un futuro migliore per il nostro pianeta
Guarda ora
Green Deal UE: ecco quando un’attività può definirsi “ecosostenibile”
Green
3 Agosto 2024
Green Deal UE: ecco quando un’attività può definirsi “ecosostenibile”
Raggiungere gli obiettivi di sostenibilità richiede investimenti ingenti e in taluni casi la revisione di parte del modello di business
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993