logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Crisi del grano ucraino: quali Paesi ne importano di più?

Marianna Mancini
30 Luglio 2022
Crisi del grano ucraino: quali Paesi ne importano di più?
  • copiato!

Grazie all’accordo siglato ad Ankara stanno per riprendere gli scambi commerciali di grano dai porti ucraini La partenza della prima nave container contenente il grano ucraino dal Mar Nero viene […]

Grazie all’accordo siglato ad Ankara stanno per riprendere gli scambi commerciali di grano dai porti ucraini

La partenza della prima nave container contenente il grano ucraino dal Mar Nero viene celebrata come un importante passo verso la normalità della pace. Grazie all’accordo siglato fra Russia e Ucraina infatti i Paesi terzi già fortemente dipendenti dall’importazione dei beni alimentari potranno tornare a fare scorta di una materia prima fondamentale come il grano, la cui carenza aveva già fatto schizzare alle stelle il prezzo del pane.

Secondo una fonte di Ankara le tre navi cariche di grano potrebbero salpare oggi dal porto ucraino di Chernomorsk, vicino Odessa.

L’obiettivo dichiarato dell’accordo è proprio quello di riportare le esportazioni di grano ai livelli antecedenti alla guerra, ossia circa cinque milioni di tonnellate al mese.

Ma quali sono i Paesi più dipendenti dal grano ucraino? Al primo posto troviamo l’Egitto che ogni anno acquista 3,62 milioni di questo cereale da Kiev. Sul podio seguono l’Indonesia con 3,22 milioni di tonnellate annue e il Bangladesh, con 2,3 milioni di tonnellate.

Sopra al milione di tonnellate di grano importato ogni anno dall’Ucraina ci sono anche la Turchia (1,19 milioni), che ha ospitato gli accordi fra i due Paesi belligeranti facendo da garante insieme all’Onu, lo Yemen (1,06 milioni) e le Filippine (1,02 milioni).

Il grano ucraino viene esportato massicciamente anche in Nord Africa, in particolare in Marocco (0,88 mln), Tunisia (0,76) e Libia (0,76).

Parlando invece di quanto il grano ucraino rappresenti rispetto al totale importato di questa materia prima da tutti i Paesi, la Nazione che maggiormente predilige il cereale di Kiev rispetto agli altri è la Moldavia, con il 91,8% delle sue scorte di grano che provengono da lì. Seguono, secondo fonti dell’organizzazione Onu per l’Alimentazione e l’Agricoltura (la Fao) Libano (81,2%) e Qatar (64%), poi ancora Tunisia (49,3%), Libia (48,3%), Pakistan (47,9%), Indonesia (28,7%), Malesia (26,2%), Egitto (25,6%) e Bangladesh (25,2%).

  • russia
  • grano
  • crisi del grano
  • grano ucraina

Ti potrebbero interessare

Gli interessi cinesi in Iran
Economia
29 Giugno 2025
Gli interessi cinesi in Iran
Sullo sfondo una tregua fragilissima (come tutte le tregue), all’orizzonte si delinea più di un’incognita e molti interrogativi che restano…
Guarda ora
Il rublo è la valuta con la miglior performance dell’anno. Finora
Economia
11 Giugno 2025
Il rublo è la valuta con la miglior performance dell’anno. Finora
Da gennaio il rublo può vantare un +40% che inverte decisamente la rotta, in negativo, degli ultimi due anni
Guarda ora
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Economia
1 Novembre 2024
Il settore manifatturiero russo torna a crescere in ottobre
Il settore manifatturiero ha registrato una ripresa grazie ad una spesa significativa per la produzione di attrezzature militari
Guarda ora
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Economia
25 Ottobre 2024
Russia, la Banca centrale alza il tasso di riferimento al 21%, il più alto dal 2003
Tutta colpa dell'inflazione che ha raggiunto il 9,8% a settembre, dopo il 7,5% di agosto
Guarda ora
L’economia russa resiste alle sanzioni tra resilienza e problemi strutturali
Report & analisi
5 Ottobre 2024
L’economia russa resiste alle sanzioni tra resilienza e problemi strutturali
Le sanzioni internazionali non sembrano aver piegato l'orso russo che, a dispetto delle previsioni, vede crescere la sua economia. Cosa…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993