
Rapporto trimestrale sulle telecomunicazioni di Agcom: lieve flessione rispetto al primo trimestre 2022, ma utenti in crescita costante su base annua
Nel primo trimestre dell’anno gli accessi complessivi nella rete fissa hanno visto una leggera flessione rispetto al trimestre precedente, ma una marginale crescita (34 mila unità) su base annuale. Lo segnala l’Osservatorio sulle comunicazioni dell’Agcom.
Le linee broadband complessive, a fine marzo 2022, sono circa 18,7 milioni (in crescita di 240 mila unità rispetto all’anno precedente). Di qui un notevole aumento delle prestazioni in termini di velocità di connessione commercializzata: le linee con velocità pari o superiori ai 30 Mbit/s sono il 78% delle complessive linee broadband, mentre il peso di quelle con prestazioni superiori ai 100 Mbit/s è salito, dal 22,9% del marzo 2018, al 63,3% del marzo 2022.
Negli ultimi 12 mesi, le tradizionali linee in rame si sono ridotte di oltre 1,5 milioni (circa 9,1 milioni nell’ultimo quadriennio), mentre le linee che utilizzano altre tecnologie, da inizio anno, sono aumentate di circa 300mila. Nel marzo 2018, il 68,5% degli accessi alla rete fissa era in rame; dopo quattro anni questi sono al 25,7%. Allo stesso tempo, sono sensibilmente aumentati gli accessi con tecnologie che consentono prestazioni avanzate. In crescita, anche se in misura più contenuta, risultano anche le linee Fixed Wireless Access che, con un incremento di circa 110 mila unità nell’anno, hanno superato 1,7 milioni.