
Fastweb ha presentato la 36esima trimestrale tutta in positivo: ricavi +1,5, oltre al miliardo di euro
Fastweb ha chiuso il secondo trimestre con un aumento di clienti, fatturato e margini, registrando il 36esimo trimestre di crescita consecutivo. Positivi anche i risultati semestrali: nel periodo gennaio-giugno i ricavi totali hanno raggiunto 1,199 miliardi di euro (+1,5% rispetto al primo semestre del 2021), l’Ebitda complessivo era pari a 403 milioni (+5%) e l’Ebitda inclusivo dei costi di locazione pari a 374 milioni (+5%).
Inoltre, nel primo semestre è continuato anche il trend di crescita nell’acquisizione di clienti con 375.000 nuovi clienti complessivi nei segmenti dei servizi di accesso fisso, mobile e wholesale (+15% rispetto al primo semestre 2021). Per quanto riguarda la connettività a banda larga, al 30 giugno i clienti che hanno sottoscritto connessioni ultraveloci erano 2,296 milioni (+7%).
Circa l’85% della base clienti (+8% rispetto al primo semestre del 2021), usufruisce di una connessione con performance da 100 Mbs fino a 1 Gigabit. Attualmente oltre 300.000 clienti navigano ad una velocità fino a 2,5 Gigabit al secondo.
Nel segmento mobile, a fine semestre le Sim attive erano 2,8 milioni (+28%), mentre la quota dei clienti “convergenti” che adottano servizi mobili assieme a quelli fissi rappresenta il 40% della customer base di Fastweb (+4% in 12 mesi).
Rilevante la performance della divisione Wholesale con il numero di clienti che nel primo semestre del 2022 balza a 386.000, segnando un aumento del 103% rispetto all’anno precedente a conferma della centralità della strategia di Fastweb che punta ad accelerare la digitalizzazione del Paese.
Da segnalare infine che nel secondo trimestre, Fastweb ha confermato il proprio primato negli investimenti che si attestano a 142 milioni di euro, per un totale di 299 milioni nel semestre, un importo pari al 25% dei ricavi, indirizzati principalmente allo sviluppo di reti ultra-performanti per la digitalizzazione del Paese e di tecnologie e servizi avanzati per il Cloud e la Cybersecurity. Al 30 giugno la rete mobile 5G copre il 61% del territorio nazionale mentre la copertura tramite rete 5G Fwa raggiunge i 2,7 milioni di abitazioni.