logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Bce: “Economia sta rallentando, Spread italiano volatile per la crisi”

Giulia Guidi
4 Agosto 2022
Bce: “Economia sta rallentando, Spread italiano volatile per la crisi”
  • copiato!

Pubblicato il bollettino della Banca centrale europea. “Inflazione sopra l’obbiettivo ancora per qualche tempo” «L’attività economica nell’area dell’euro sta rallentando». E’ la constatazione sulla dinamica nell’area valutaria nel Bollettino economico della Bce […]

Pubblicato il bollettino della Banca centrale europea. “Inflazione sopra l’obbiettivo ancora per qualche tempo”

«L’attività economica nell’area dell’euro sta rallentando». E’ la constatazione sulla dinamica nell’area valutaria nel Bollettino economico della Bce in merito all’ultima riunione del 21 luglio in cui ha alzato i tassi di interesse. La guerra in Ucraina “rappresenta un persistente freno alla crescita“, mentre “l‘impatto dell’elevata inflazione sul potere d’acquisto, i perduranti vincoli dal lato dell’offerta e la maggiore incertezza esercitano un effetto frenante sull’economia».

Secondo l’istituzione monetaria, le imprese continuano a fronteggiare costi più elevati e interruzioni nelle catene di approvvigionamento, «sebbene vi siano timidi segnali di un allentamento di alcune strozzature». «Considerati congiuntamente, tali fattori stanno gettando più di un’ombra sulle prospettive per la seconda metà del 2022 e oltre», avverte la Bce. Al tempo stesso, l’attività economica continua a trarre beneficio dalla riapertura dell’economia, dal vigore del mercato del lavoro e dal sostegno fornito dalle politiche di bilancio.

Quanto al caro vita, «a causa delle perduranti pressioni provenienti dai prezzi dei beni energetici e alimentari e delle pressioni inflazionistiche lungo la catena di formazione dei prezzi, il Consiglio direttivo – si legge – si attende che l’inflazione si mantenga su livelli superiori a quelli desiderabili per qualche tempo. Maggiori pressioni inflazionistiche derivano altresì dal deprezzamento del tasso di cambio dell’euro. In una prospettiva di più lungo periodo, tuttavia, in assenza di nuove turbative, i costi dell’energia dovrebbero stabilizzarsi e le strozzature dal lato dell’offerta dovrebbero attenuarsi». E questi aspetti, «unitamente alla normalizzazione in atto della politica monetaria, dovrebbe contribuire al ritorno dell’inflazione sull’obiettivo fissato dal Consiglio direttivo», sostiene la Bce. 

«A livello di singoli paesi, il calo maggiore dei differenziali è stato osservato per la Grecia, con una diminuzione di 55 punti base del differenziale sul rendimento dei titoli di Stato decennali nel periodo di riferimento. La diminuzione dei differenziali sui titoli di Stato decennali di Spagna e Francia è stata meno pronunciata, con valori pari, rispettivamente, a 1,5 e 4,5 punti base – si legge nel bollettino -. Anche il differenziale sul rendimento dei titoli di Stato decennali per l’Italia è diminuito complessivamente di 8 punti base, mala sua volatilità è aumentata verso la fine del periodo in esame, di riflesso alla crisi politica in atto nel paese».

LEGGI ANCHE Bce, Lagarde rassicura: “Rimane un ampio sostegno ma la politica monetaria dipenderà dai dati macro”

  • bce
  • bollettino bce

Ti potrebbero interessare

Quanto valgono 1000 euro del 2020
Economia
2 Luglio 2025
Quanto valgono 1000 euro del 2020
Non solo nel quinquennio. Nel giro di sei mesi, fanno notare gli esperti, si è passati, per il carrello degli…
Guarda ora
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Politica
18 Giugno 2025
Euro digitale, la sfida entra nel vivo
Mentre gli Stati Uniti e la Cina accelerano, Bruxelles è costretta a decidere chi vuole essere nel nuovo ordine monetario…
Guarda ora
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Economia
5 Giugno 2025
La BCE taglia ancora sui tassi. In calo anche le previsioni per l’inflazione
Contemporaneamente sono state riviste al ribasso le stime sull’inflazione mentre restano invariate le proiezioni riguardanti la crescita
Guarda ora
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Economia
17 Aprile 2025
La Bce ha tagliato i tassi dello 0,25%
Alla base della decisione le turbolenze e la guerra, ormai mondiale, sui dazi, che hanno creato un’incertezza diffusa e alimentato…
Guarda ora
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Economia
1 Aprile 2025
Banconote da 50 euro non spendibili e fuori uso da aprile
Chi possiede i pezzi interessati dal ritiro potrà richiederne la sostituzione. La misura riguarda la Spagna, uno dei Paesi europei…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993