logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Affitti stabili ad agosto, ma +7,4% rispetto al 2021. Milano la più cara

Giulia Guidi
1 Settembre 2022
Affitti stabili ad agosto, ma +7,4% rispetto al 2021. Milano la più cara
  • copiato!

La tendenza regionale segna rialzi in 15 delle 20 regioni italiane, trascinate dagli andamenti positivi del Molise (6,6%), seguito da Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia Il costo medio degli affitti […]

20090210 - ROMA - FIN - CASA: CGIL-SUNIA; ALLARME AFFITTI E CALO AIUTI PUBBLICI. Cartelli di affittasi, in una immagine di repertorio. La crisi e' ancora piu' pesante per chi vive in affitto. Aumenta infatti il canone medio e cresce il numero di famiglie che, non potendo acquistare una casa, cerca di concludere un contatto di locazione, ma diminuiscono le risorse pubbliche a sostegno degli inquilini con redditi bassi. Secondo la ricerca presentata oggi da Cgil e Sunia (Sindacato nazionale unitario inquilini e assegnatari) in dieci anni, dal 1999, i prezzi degli affitti sono cresciuti fino al 145% nelle grandi citta'. Attualmente il canone medio e' di 1.100 euro al mese, mentre per i contratti in corso il prezzo medio e' di 740 euro, e solo il 15% dei contratti viene agevolato dallo Stato. Cosi' che l'incidenza sul reddito della spesa per l'affitto continua a rimanere alta, sopra il 50%.

La tendenza regionale segna rialzi in 15 delle 20 regioni italiane, trascinate dagli andamenti positivi del Molise (6,6%), seguito da Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia

Il costo medio degli affitti in Italia si stabilizza ad agosto a 12,2 euro al metro quadro, toccando gli stessi livelli di luglio. Ma se sul mese la situazione è ferma, rispetto a un anno fa l’aumento dei prezzi è significativo con i canoni di locazione più alti del 7,4%. E’ quanto emerge dall’indice di riferimento delle locazioni dell’Ufficio Studi di Idealista.

La tendenza regionale segna rialzi in 15 delle 20 regioni italiane, trascinate dagli andamenti positivi del Molise (6,6%), seguito da Valle d’Aosta e Friuli-Venezia Giulia (entrambe 4,1%), quindi dal Trentino-Alto Adige (3,5%). Aumenti del 2,2% per Campania e Veneto, tutte le altre regioni segnano aumenti contenuti sotto il due per cento.

All’opposto il calo maggiore spetta all’Abruzzo (-4%), che precede Basilicata (-3,3%) ed Emilia-Romagna (-2,9%). Prezzi giù anche in Toscana (-1,4%) e Umbria (-0,2%). I mercati cittadini vedono 55 capoluoghi in crescita ad agosto rispetto al mese precedente; 29 i centri in calo, mentre altri 7 presentano richieste stabili rispetto a luglio.

Agli estremi del ranking delle variazioni troviamo Benevento (12%) e Cosenza (10%) a trascinare i centri in terreno positivo, mentre dalla parte opposta Pesaro e Massa sono i mercati maggiormente impattati dalle variazioni negative perdendo rispettivamente l’8,8% e l’8,2%.

Le piazze tradizionalmente più dinamiche sul fronte locazione vivono momenti differenti: Napoli (4,9%), Bologna (2,5%) Roma (1%) sono in crescita, Milano sembra essersi stabilizzata, Torino è in calo del 2,6%.

A Milano si spendono 20 euro al metro quadro ed è stabilmente la città più cara per gli inquilini, seguita da Venezia (16,3 euro), Bologna (16 euro) e Firenze (15,5 euro), Roma è al settimo posto della graduatoria dei prezzi delle locazioni nazionali con 13,8 euro.

Di contro, le città più economiche sono Caltanissetta (4,5 euro), Agrigento (4,6 euro) e Chieti (4,9 euro). 

LEGGI ANCHE Mise, sale a 330 milioni il Fondo per il sostegno agli affitti

  • affitti
  • aumenti affitti

Ti potrebbero interessare

Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto
Economia
27 Marzo 2025
Casa, i canoni di locazione in continua crescita ma sempre più scelgono l’affitto
L'Italia continua ad avere uno dei tassi di proprietari di immobili più alti d'Europa ma il divario con i Paesi…
Guarda ora
Affitti, Via Montenapoleone è la strada più cara al mondo
Economia
15 Dicembre 2024
Affitti, Via Montenapoleone è la strada più cara al mondo
La via più famosa di Milano ha scalzato dal primo posto la celebre Upper 5th Avenue a New York
Guarda ora
Affitti, cedolare secca funziona, in calo l’evasione
Economia
26 Ottobre 2024
Affitti, cedolare secca funziona, in calo l’evasione
Confedilizia: "Urgente estenderla anche a locazioni non abitative"
Guarda ora
Immobiliare: affitti a Roma +12,2% in un anno, +2,7% nel terzo trim
Economia
8 Ottobre 2024
Immobiliare: affitti a Roma +12,2% in un anno, +2,7% nel terzo trim
Casa, Idealista: Nuovi picchi spinti dall’effetto Giubileo
Guarda ora
Casa a Prima Vista, Blasco Pulieri: “io acquisterei a Torino, lì i prezzi sono ancora bassi”
Report & analisi
28 Settembre 2024
Casa a Prima Vista, Blasco Pulieri: “io acquisterei a Torino, lì i prezzi sono ancora bassi”
"Prima di fare una proposta controllate che tutta la documentazione sia in regola. Gli assegni devono sempre essere intestati al…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993