
In occasione del Mese dell’educazione finanziaria, la Federazione ha aperto un canale social per comunicare ai più giovani
La Fabi, Federazione autonoma bancari italiani, aderisce per il quinto anno consecutivo al “Mese dell’educazione finanziaria“, iniziativa coordinata dal Ministero dell’Economia, mettendo a disposizione di 2,5 milioni di studenti delle scuole superiori otto video dedicati a banche centrali e Bce, rischio e rendimento, investimenti e risparmio, pagamenti elettronici e online, finanziamenti, pianificazione, valute digitali e inflazione.
«È il nostro modo di svolgere un ruolo sociale per il Paese. Siamo convinti che la scuola sia l’ambiente privilegiato per lo sviluppo dell’insieme di conoscenze e competenze. Dialogare con gli studenti vuol dire dialogare con i futuri clienti delle banche», ha commentato Lando Sileoni, segretario della Fabi, che per l’occasione ha aperto anche un canale Tik Tok.
“Diamo credito al futuro – strumenti di educazione finanziaria per imparare a gestire i risparmi, a maneggiare il denaro cartaceo e digitale, a pianificare le spese e a chiedere un prestito in banca” è il titolo del progetto messo a punto dalla Fabi, che prevede, a partire da lunedì 3 ottobre, la diffusione di due video alla settimana, con l’obiettivo di promuovere l’acquisizione di competenze finanziarie e attivare un processo virtuoso per formare cittadini responsabili e consapevoli.