logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Bonus psicologo: già 300mila domande da parte dei giovani

Giulia Guidi
10 Ottobre 2022
Bonus psicologo: già 300mila domande da parte dei giovani
  • copiato!

Il governo italiano ha previsto un contributo, nell’importo massimo di 600 euro per persona, per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati La pandemia di […]

Il governo italiano ha previsto un contributo, nell’importo massimo di 600 euro per persona, per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati

La pandemia di COVID-19 ha avuto un impatto senza precedenti sulla salute mentale dei giovani. In vista della Giornata mondiale della salute mentale, un nuovo rapporto dell’UE analizza come i Paesi europei hanno affrontato le sfide poste dalla pandemia al benessere mentale ed emotivo dei giovani. La ricerca fa parte delle iniziative della Commissione europea per migliorare il benessere mentale e ridurre lo stigma sulla salute mentale.

Lo stato Italiano ha erogato 10 milioni di euro a sostegno dei giovani: fino a 600 euro a chi ha fatto richiesta di aiuto per fronteggiare le spese di un percorso terapeutico dallo psicologo. Già 300.000 domande per il contributo “sessioni di psicoterapia” sono arrivate al Ministero della Salute, tra queste il 43,55% proviene da giovani tra i 18 ed i 35 anni, mentre il 16,62% è a favore di minori di età compresi nella fascia 0-18 anni.

I Paesi europei hanno adottato un approccio proattivo per affrontare il tema della salute mentale dei giovani durante la pandemia. Una delle misure più comuni adottate è stata il rafforzamento del supporto psicologico nelle scuole, sia aumentando il numero di psicologi e consulenti a disposizione degli studenti, sia formando il personale scolastico a riconoscere e affrontare i segnali di disagio mentale.

Per affrontare le criticità portate dalla pandemia, molti Stati europei tra cui l’Italia hanno dato il via a politiche dedicate ai giovani e al loro benessere mentale. Queste politiche hanno coinvolto sei settori: tutela della salute mentale (27 Stati hanno dato il via ad attività in questo campo), educazione (25), informazione sulle conseguenze della pandemia sul benessere psicologico (22), lavoro giovanile (16), tempo libero (15) e sport (10).

L’Italia si è concentrata in tre settori: quello della tutela della salute mentale, quello a sostegno dell’informazione e sport e del tempo libero. Il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile universale, in collaborazione con Sport e Salute S.p.A., ha promosso un’iniziativa chiamata “Spazi Civici di Comunità”, con un budget complessivo di 10 milioni di euro, per consentire l’accesso gratuito dei giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni ad attività sportive, extra-sportive e sociali, tra le quali assistenza e sostegno psicologico per contrastare gli effetti della pandemia e i fenomeni di disagio giovanili ad essa legati.

In considerazione dell’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, il governo italiano ha previsto un contributo, nell’importo massimo di 600 euro per persona, per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia fruibili presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi. Il contributo, erogato fino a 10 milioni di euro, non spetta alle persone con ISEE superiore a 50.000 euro.

LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI SUL BONUS PSICOLOGO

  • bonus psicologo

Ti potrebbero interessare

Bonus Psicologo 2025, come cambia nel nuovo anno
Economia
19 Gennaio 2025
Bonus Psicologo 2025, come cambia nel nuovo anno
Nell’ultima Manovra del governo Meloni è stato confermato e rafforzato con 1,5 milioni in più da distribuire per i rimborsi…
Guarda ora
Investire in Psicologia ed agire oltre la cura
Attualita'
19 Dicembre 2024
Investire in Psicologia ed agire oltre la cura
Ansia e depressione sono disturbi molto comuni che intaccano il benessere sociale ed economico della nostra società. Intervista a Felice…
Guarda ora
Bonus psicologo, Inps pubblica le graduatorie
Economia
12 Luglio 2024
Bonus psicologo, Inps pubblica le graduatorie
Arrivate oltre 400mila domande. 10 milioni per la misura
Guarda ora
Bonus psicologo, già 175 mila domande all’Inps
Economia
20 Marzo 2024
Bonus psicologo, già 175 mila domande all’Inps
Lo prenderà l'11% dei richiedenti. Come fare domanda
Guarda ora
Bonus psicologo, al via le richieste
Economia
10 Marzo 2024
Bonus psicologo, al via le richieste
Per l'annualità 2023 vanno presentate le domande rimborsi dal 18 marzo al 31 maggio 2024 A che punto è il bonus…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993