logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Cortina, firmato protocollo “Mobilità sostenibile”: cosa succederà

Giulia Guidi
20 Ottobre 2022
Cortina, firmato protocollo “Mobilità sostenibile”: cosa succederà
  • copiato!

L’accordo prevede prevede la costituzione della “Dolomiti Low Emission Zone” nell’area geografica intorno ai Passi dolomitici e nelle valli circostanti I ministri delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, […]

L’accordo prevede prevede la costituzione della “Dolomiti Low Emission Zone” nell’area geografica intorno ai Passi dolomitici e nelle valli circostanti

I ministri delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibili, Enrico Giovannini, e dell’Innovazione tecnologica e transizione digitale, Vittorio Colao, hanno firmato un Protocollo d’Intesa con le Provincie autonome di Trento e Bolzano, la Provincia di Belluno e la Regione Veneto per l’attuazione del piano “Mobilità sostenibile dei Passi dolomitici”, che prevede la costituzione della “Dolomiti Low Emission Zone” nell’area geografica intorno ai Passi di Gardena, Campolongo, Pordoi, Sella e nelle valli circostanti della Val Gardena, Val Badia, Val di Livinallongo e Val di Fassa.

«Gli obiettivi perseguiti dal Piano di Mobilità sostenibile sono in primo luogo il miglioramento della qualità di vita dei residenti del territorio e di preservare il delicato equilibrio ecologico dell’ambiente dolomitico – sostengono gli assessori degli enti locali del Veneto, Trentino e dell’Alto Adige, Elisa De Berti, Roberto Failoni e Daniel Alfreider – ma anche di migliorare l’esperienza turistica dei visitatori».

Con l’attuazione del progetto e l’istituzione della “Low Emission Zone”, riferisce una nota, si creano i presupposti per forme di regolamentazione del traffico, anche attraverso sistemi digitali, in un ambiente sensibile come le Dolomiti, riconosciute dall’Unesco patrimonio dell’umanità, e per favorire il trasporto intermodale incoraggiando l’uso dei mezzi pubblici e dei mezzi ecologici a due ruote al posto dell’auto privata.

Per Giovannini la “Low Emission Zone” rappresenta «uno strumento nuovo e innovativo per attivare una strategia di mobilita’ sostenibile, oltre che per perseguire una regolamentazione dei flussi di traffico in maniera digitale. Si tratta di un contributo importate per raggiungere gli obiettivi europei di riduzione del 55% delle emissioni climalteranti entro il 2030 rispetto al 1990».

«Attraverso l’attuazione del Piano di Mobilità dei Passi dolomitici viene lanciato un approccio innovativo e per affrontare le grandi sfide del traffico e la gestione dei flussi di mobilità, non solo in montagna ma ovunque in Italia, grazie alla replicabilità delle piattaforme digitali», conferma Colao.

In particolare, attraverso lo strumento della “Low Emission Zone” sarà possibile attivare le cinque principali azioni previste dal Piano di Mobilità Sostenibile: la regolamentazione del traffico con un sistema digitale e innovativo; la creazione e digitalizzazione di aree di parcheggio di interscambio; il rafforzamento del Trasporto Pubblico Locale; l’incentivazione della mobilita’ attiva e integrazione della mobilita’ a fune; il miglioramento della qualità della vita e dell’esperienza turistica.

Questa profonda riorganizzazione della mobilità intorno al massiccio del Sella sarà uno degli interventi che porteranno l’area dolomitica a diventare un modello europeo di mobilità sostenibile in un’area di montagna sotto tutela dell’Unesco.

  • cortina
  • mobilità sostenibile

Ti potrebbero interessare

Carpooling per una mobilità più sostenibile
Attualita'
12 Marzo 2025
Carpooling per una mobilità più sostenibile
I dati sono in aumento nel 2024. Vediamo benefici economici ed ambientali
Guarda ora
Agens, ok a bus green ma vera rivoluzione è intermodalità
Senza categoria
19 Ottobre 2024
Agens, ok a bus green ma vera rivoluzione è intermodalità
Con 10% di shift modale verso il tpl il doppio di riduzione co2
Guarda ora
Roma, per la prima volta i bus elettrici in periferia
Senza categoria
17 Settembre 2024
Roma, per la prima volta i bus elettrici in periferia
I primi 10 entro gennaio 2025. 60 nella zona est. Le batterie di nuova generazione consentono un raggio di percorrenza…
Guarda ora
Enac, Di Palma: l’aeroporto di Trieste sarà il primo in Europa completamente decarbonizzato”
Attualita'
27 Luglio 2024
Enac, Di Palma: l’aeroporto di Trieste sarà il primo in Europa completamente decarbonizzato”
"Il drone merci e l'aerotaxi diventeranno presto una realtà. Il prossimo anno riusciremo a garantire il collegamento con Fiumicino"
Guarda ora
Mobilità sostenibile, accordo tra BFF Bank e Kooling
Senza categoria
17 Maggio 2023
Mobilità sostenibile, accordo tra BFF Bank e Kooling
L’accordo tra BFF Bank e Kooling mira a promuovere la mobilità sostenibile, rendendo più efficiente la misura e la rendicontazione…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993