logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Congedo di maternità e paternità: quello che c’è da sapere

Giulia Guidi
28 Ottobre 2022
Congedo di maternità e paternità: quello che c’è da sapere
  • copiato!

Le principali novità indicate dalle nuove disposizioni normative, come indicate dall’Inps: le nuove tutele sono finalizzate al maggiore equilibrio tra attività lavorativa e vita privata per i genitori Congedo di […]

Le principali novità indicate dalle nuove disposizioni normative, come indicate dall’Inps: le nuove tutele sono finalizzate al maggiore equilibrio tra attività lavorativa e vita privata per i genitori

Congedo di paternità obbligatorio di 10 giorni fruibile dal padre lavoratore dipendente tra i due mesi precedenti e i cinque successivi al parto (in precedenza era solamente entro i cinque mesi successivi alla nascita); indennità giornaliera di maternità per le lavoratrici autonome riconosciuta anche per il periodo antecedente i due mesi prima del parto in caso di complicanze della gravidanza accertate dalla Asl.

E ancora: estensione dell’indennità legata al congedo parentale fino a 12 anni di età del figlio (in precedenza era fino a 6 anni), con una differente ripartizione dei periodi indennizzabili tra i genitori che possono complessivamente arrivare a 9 mesi (in precedenza erano al massimo 6 mesi).

Sono queste le principali novità indicate dalle nuove disposizioni normative, come indicate dall’Inps: le nuove tutele sono finalizzate al maggiore equilibrio tra attività lavorativa e vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza; conseguimento della condivisione di responsabilità genitoriale tra donne e uomini; raggiungimento della parità di genere in ambito lavorativo e familiare.

Le lavoratrici autonome hanno diritto a un’indennità economica durante i periodi di tutela della maternità/paternità ossia durante i due mesi antecedenti e i tre mesi successivi alla data del parto senza obbligo dell’astensione dall’attività lavorativa. L’indennità di maternità spetta anche in caso di adozione o di affidamento di minori.

Con l’entrata in vigore delle nuove tutele, a partire dal 13 agosto 2022, le lavoratrici autonome hanno il diritto a percepire l’indennità giornaliera di maternità anche per il periodo antecedente i due mesi prima del parto per gravidanza a rischio o in caso di persistenza di forme morbose aggravate dallo stato di gravidanza, sulla base di accertamenti medici effettuati dall’Asl.

L’importo dell’indennità è lo stesso calcolato per i periodi di tutela alla maternità a seconda della categoria di appartenenza della lavoratrice autonoma. Nello specifico l’indennità per le madri lavoratrici autonome è pari all’80% della retribuzione convenzionale giornaliera stabilita annualmente dalla legge, a seconda della tipologia di lavoro svolto e viene corrisposta solo in caso di regolarità contributiva durante il periodo indennizzabile.

La domanda dei periodi di indennità di maternità ordinaria -si legge ancora nella nota- deve essere effettuata a parto avvenuto tramite apposito servizio online dedicato sul sito INPS.it che offre diversi utili contenuti: informazioni sulle prestazioni previste; un manuale d’uso per le diverse categorie di lavoratrici; sezione di acquisizione domanda di indennità per la compilazione e l’invio della stessa; sezione di consultazione, verifica e annullamento domande inserite.

La domanda dei periodi di indennità di maternità anticipata potrà essere presentata anche prima del parto, non appena sarà rilasciata l’implementazione informatica dell’attuale procedura di domanda, di cui sarà tempestivamente data notizia con apposita comunicazione.

Secondo l’Inps, il decreto legislativo n.105/2022 abroga le tutele previste per il congedo obbligatorio del padre introdotto della legge del 28 giugno 2012 n.92 e successive modifiche, introducendo il congedo di paternità obbligatorio. La nuova normativa riconosce al padre lavoratore dipendente pubblico o privato un congedo di 10 giorni lavorativi per il periodo che va dai due mesi precedenti la data presunta del parto fino a cinque mesi successivi alla nascita o all’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento.

Il periodo di congedo può essere frazionabile in giorni ma non in ore ed è fruibile anche in via non continuativa. In caso di natalità plurima la durata complessiva del congedo di paternità è aumentata a 20 giorni”. Il congedo di paternità è utilizzabile anche in caso di: contemporaneo congedo di maternità della madre lavoratrice; padre adottivo o affidatario; Fruizione del congedo di paternità alternativo, si legge ancora nella nota.   

Come fare domanda e quanto spetta al papà? I lavoratori dipendenti devono fare domanda al proprio datore di lavoro in caso di pagamento a conguaglio, in forma scritta o tramite sistema informativo aziendale almeno cinque giorni prima del periodo richiesto di congedo. La domanda deve contenere l’indicazione dei giorni richiesti di congedo.

I lavoratori dipendenti di pubbliche amministrazioni devono presentare domanda alla propria amministrazione e non all‘Inps. In caso di pagamento diretto dell’Inps la domanda deve essere presentata online accedendo all’apposita area del sito dell’Istituto dedicata al servizio. In alternativa si possono utilizzare il Contact Center o i servizi telematici degli enti di patronato, si legge ancora nella nota.

Per il periodo di congedo di paternità obbligatorio al padre lavoratore è riconosciuta un’indennità giornaliera pari al 100% della retribuzione tenendo presente per il periodo di congedo 10 giorni (o 20 in caso di paternità plurima) soltanto le giornate lavorative. I tempi di definizione dell’indennità sono fissati in 55 giorni dalla ricezione della domanda.

Il congedo di paternità alternativo. Questa particolare forma di tutela si applica nel caso in cui l’astensione dal lavoro del padre si sostituisca al congedo di maternità a causa di morte, grave infermità, abbandono del figlio da parte della madre o, ancora, in caso di affidamento esclusivo del bambino al padre. Per il congedo di paternità alternativo spetta un’indennità giornaliera pari all’80% della retribuzione secondo le disposizioni di cui all’art.28 del d.lgs.151/2001.

Per i genitori lavoratori dipendenti è previsto il congedo parentale che in virtù della nuova normativa prevede una nuova e più ampia definizione dei periodi indennizzabili: alla madre spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore, fino al dodicesimo anno di vita del figlio o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento. In precedenza il periodo era fino al sesto anno di vita del figlio; al padre spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi non trasferibili all’altro genitore, fino al dodicesimo anno di vita del figlio o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento.

Anche in questo caso il periodo era fino al sesto anno di vita del figlio; entrambi i genitori hanno anche diritto, in alternativa tra loro, a un ulteriore periodo indennizzabile della durata complessiva di 3 mesi per un periodo massimo di 9 mesi.

Restano invece invariati i limiti massimi individuali e di entrambi i genitori, ovvero: 6 mesi di congedo per la madre per ogni figlio entro i primi 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento; 6/7 mesi di congedo per il padre per ogni figlio entro i primi 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento; 10/11 mesi di congedo complessivamente fruibili da entrambi i genitori per ogni figlio entro i primi 12 anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento.

In caso di ‘genitore solo,”sono riconosciuti 11 mesi continuativi o frazionati di congedo (in precedenza erano 10 mesi), di cui 9 mesi indennizzabili al 30% della retribuzione (in precedenza erano 6 mesi). Sia al ”genitore solo” che ad entrambi i genitori dipendenti possono essere indennizzati anche gli ulteriori 2 mesi di congedo parentale (il decimo e l’undicesimo mese), a condizione che il reddito individuale dell’interessato sia inferiore a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione a carico dell’assicurazione generale obbligatoria.

La nuova normativa riconosce inoltre il diritto al congedo parentale anche ai padri lavoratori autonomi, nella misura di 3 mesi usufruibili entro il primo anno di vita del figlio.

  • inps
  • congedo maternità

Ti potrebbero interessare

Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
Economia
25 Marzo 2025
Bonus nido, all’Inps poco meno di 60mila domande
È attivo online il servizio per la presentazione delle domande relative al "Bonus Asilo Nido e forme di supporto presso…
Guarda ora
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Lavoro
24 Febbraio 2025
Gender gap, le retribuzioni medie delle donne sono inferiori del 20% a quelle degli uomini
Solo il 21% dei dirigenti e il 32,4% dei quadri è donna
Guarda ora
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Economia
19 Febbraio 2025
Assegno unico, nel 2024 erogati 19,8 miliardi di euro
Sono quasi 6,4 milioni (6.365.693) i nuclei familiari che hanno ricevuto l'assegno lo scorso anno per un totale di 10,1…
Guarda ora
Assegno Unico, importo in aumento
Economia
5 Febbraio 2025
Assegno Unico, importo in aumento
Lo rende noto l'Inps in una circolare
Guarda ora
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
Economia
30 Gennaio 2025
Inps, accolte 760mila domande di assegno inclusione
A dicembre i beneficiari erano 608mila, i 2/3 al Sud: in Campania accolte 182mila domande, quasi il doppio del Nord
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993