logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • SPORT
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • Esteri
    • GREEN
  • POLITICA
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Economia

Rinnovabili, Italia ultima della classe

Caterina Maggi
6 Novembre 2022
Rinnovabili, Italia ultima della classe
  • copiato!

La burocrazia blocca pale e pannelli, ma volano le emissioni di CO2 Hanno un basso impatto ambientale, ma grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro possono creare un alto […]

La burocrazia blocca pale e pannelli, ma volano le emissioni di CO2

Hanno un basso impatto ambientale, ma grazie alla creazione di nuovi posti di lavoro possono creare un alto impatto (positivo) sociale, e ci permetterebbero inoltre di renderci indipendenti in breve tempo dal gas russo. Eppure all’Italia le rinnovabili sembrano non piacere, visto che si continua a mettere loro di fronte sempre più ostacoli burocratici. Anche se non manca qualche buona notizia: secondo Terna, la Spa dell’alta tensione: «Nei primi 9 mesi del 2022 la capacità rinnovabile in esercizio è aumentata di 2.011 megawatt. Tale valore è superiore di 1.173 megawatt (+140%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente».

Dopo un primo boom a cavallo tra 2011 e 2012 durante i governi Berlusconi e Monti dal 2013 al 2021 i governi Letta, Renzi, Gentiloni, Conte 1 e Conte 2 nonostante gli annunci avevano realizzato solo 800-1.000 megawatt l’anno. Il 2022 chiuderà fortunatamente a più del doppio degli anni precedenti, attorno ai 2.400 megawatt. Possiamo cantare vittoria? Decisamente no.

Certo eolico e fotovoltaico crescono molto più velocemente rispetto alla paralisi degli ultimi dieci anni ma sono numeri troppo esigui, assolutamente lontani sia dagli standard europei sia dagli obiettivi indicati per il 2030 e il 2050 dall’Europa e dal Piano nazionale integrato energia e clima: mancano infatti all’appello 10mila nuovi megawatt l’anno, il quadruplo rispetto al 2022 da primato. Praticamente il ‘nostro meglio’ è quattro volte più in basso rispetto alla sufficienza. Ma se le rinnovabili sono bloccate da meccanismi burocratici farraginosi e da amministrazioni poco lungimiranti, sembra che gli italiani stiano coltivando un nemico in seno.

Se le rinnovabili infatti non decollano, la CO2 vola in alto, e parecchio. In un anno l’aumento della sua dispersione nell’aria si è attestato a +8,7%. Inoltre la fuga dal diesel verso la benzina sta portando a un aumento delle emissioni di CO2, questa ne emette di più di quello a gasolio. Secondo Promotor, le emissioni medie di CO2 delle nuove immatricolazioni in ottobre crescono del 4,6% a 120,1 grammi per chilometro. La soluzione quindi non è la benzina, ma l’ibrido. Che però anche con i nuovi incentivi resta ben lontano dalle capacità di portafoglio di molti italiani.

  • emissioni
  • eolico
  • burocrazia
  • solare

Ti potrebbero interessare

Wef: 30 trilioni di investimenti aggiuntivi per raggiungere il target di zero emissioni al 2050
Green
12 Dicembre 2024
Wef: 30 trilioni di investimenti aggiuntivi per raggiungere il target di zero emissioni al 2050
Le tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale portano in questo contesto nuove opportunità, ma anche rischi di una maggiore concorrenza energetica
Guarda ora
Italia, Germania e Francia presentano il Non Paper sull’automotive
Attualita'
29 Novembre 2024
Italia, Germania e Francia presentano il Non Paper sull’automotive
Criticate le norme su emissioni CO2 e dazi Cbam
Guarda ora
Shell mette a tacere gli ambientalisti
Green
12 Novembre 2024
Shell mette a tacere gli ambientalisti
I giudici olandesi hanno respinto l'appello da parte di gruppi ambientalisti che sostenevano che il gigante petrolifero Shell non faceva…
Guarda ora
Record di emissioni di Co2 nel 2023
Green
6 Novembre 2024
Record di emissioni di Co2 nel 2023
Il maggiore emettitore di Co2 al mondo è la Cina, seguita nell'ordine da Stati Uniti, India ed Unione europea
Guarda ora
Toyota Motor, azione legale collettiva sulle emissioni dei motori
Attualita'
23 Settembre 2024
Toyota Motor, azione legale collettiva sulle emissioni dei motori
L'accusa sotiene che la casa automobilistica abbia falsificatio i dati sulle emissioni per imbrogliare i test di certificazione
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993