logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Lavoro

Inapp: solo un contratto su 7 è stabile. E in 30 anni i salari sono diminuiti

Giulia Guidi
9 Novembre 2022
Inapp: solo un contratto su 7 è stabile. E in 30 anni i salari sono diminuiti
  • copiato!

Secondo il Rapporto Inapp, il mercato del lavoro nel nostro Paese appare ancora intrappolato nella precarietà alimentando la spirale negativa bassa produttività-bassi salari Una nuova attivazione di contratto su sette nel […]

Pendolari alla stazione di Crema apsettano di prendere un treno della stessa linea del convoglio Cremona-Milano deragliato a Pioltello, 1 febbraio 2018. ANSA/ RAFFAELE RASTELLI

Secondo il Rapporto Inapp, il mercato del lavoro nel nostro Paese appare ancora intrappolato nella precarietà alimentando la spirale negativa bassa produttività-bassi salari

Una nuova attivazione di contratto su sette nel 2021 era a tempo indeterminato a fronte di una larghissima maggioranza di altre tipologie di rapporto di lavoro: secondo il Rapporto Inapp presentato oggi alla Camera il mercato del lavoro nel nostro Paese appare ancora intrappolato nella precarietà alimentando la spirale negativa bassa produttività-bassi salari.

Secondo l’indagine le attivazioni con contratto stabile erano il 14,8% del totale, in peggioramento rispetto al 2020 (16,7%) e al 2019 (15,2%) e in leggero miglioramento sul 2018, prima che fosse introdotto il Decreto Dignità.

Il tempo determinato nell’anno riguardava il 69,8% delle nuove attivazioni. Nell’insieme il lavoro atipico (ovvero tutte quelle forme di contratto diverse dal contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato a tempo pieno) rappresenta l’83% delle nuove attivazioni con un aumento del 34% negli ultimi 12 anni.

Nel nostro Paese c’è un’alta percentuale di part time involontario e di lavoro povero (10,8% nel 2020, 11,7% nel 2021) mentre il salario medio annuale reale tra il 1990 e il 2020 è diminuito del 2,9% a fronte di una crescita di oltre il 30% in Francia e Germania. La produttività è cresciuta poco ma i salari non hanno tenuto il passo neanche con la bassa crescita.

«Malgrado alcuni segnali confortanti – ha affermato il presidente Inapp, Sebastiano Fadda -, alcune debolezze del nostro sistema produttivo sembrano essersi cronicizzate, con il lavoro che appare intrappolato tra bassi salari e scarsa produttività. Per questo occorre pensare ad una “nuova stagione” delle politiche del lavoro, che punti a migliorare la qualità dei posti».

«Bisogna facilitare – ha detto la ministra del Lavoro, Marina Elvira Calderone – l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Il nostro mercato del lavoro sconta due disallineamenti, cattivo funzionamento dell’incontro tra domanda e offerta di lavoro e la formazione. Ogni posto di lavoro vacante è un punto di domanda al quale dare una risposta. La precarietà è motivo di attenzione quando diventa precarietà di vita. Stiamo sprecando risorse e stiamo sprecando tempo che non abbiamo. Dobbiamo incidere sulla formazione per competenze utili al mercato del lavoro».

Intanto prosegue la battaglia dei navigator per la stabilizzazione dopo la fine del contratto il 31 ottobre. È stato fissato un nuovo incontro il primo dicembre nel tentativo di trovare una soluzione come chiedono i sindacati per i circa 1.000 per i quali il contratto è scaduto il 31 e per i circa 500 per i quali è scaduto nei mesi scorsi. 

VAI ALLA SEZIONE “LAVORO“

  • precariato
  • inapp

Ti potrebbero interessare

Morti sul lavoro, Landini: “Governo ci risponda su subappalti e precariato”
Lavoro
10 Settembre 2023
Morti sul lavoro, Landini: “Governo ci risponda su subappalti e precariato”
Il segretario torna sulla strage di Brandizzo, dove persero la vita 5 operai, e rilancia la mobilitazione del 7 ottobre…
Guarda ora
Precariato, Landini lancia il referendum
Lavoro
27 Agosto 2023
Precariato, Landini lancia il referendum
Il leader del sindacato dà l'ultimatum al governo per un deciso intervento contro il lavoro precario Il segretario della Cgil…
Guarda ora
“Sì a salario minimo e settimana corta, no a precariato”. Parola di commissario Ue
Lavoro
2 Giugno 2023
“Sì a salario minimo e settimana corta, no a precariato”. Parola di commissario Ue
Lo ha detto Nicolas Schmit, commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali, in un incontro al Festival dell'Economia di…
Guarda ora
Cna: crescono i lavoratori nelle piccole imprese (+2,7%). Ma 84% precari
Lavoro
10 Agosto 2022
Cna: crescono i lavoratori nelle piccole imprese (+2,7%). Ma 84% precari
IMAGOECONOMICA A rilevarlo è l’Osservatorio lavoro Cna, curato dal Centro studi della Confederazione, che analizza a cadenza mensile le tendenze del…
Guarda ora
Lavoro precario e gender gap: un contratto femminile su due a tempo parziale
Lavoro
21 Dicembre 2021
Lavoro precario e gender gap: un contratto femminile su due a tempo parziale
Dei nuovi rapporti di lavoro siglati nel primo semestre del 2021, appena il 38% è indeterminato Gli strascichi della pandemia…
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993