
Il commissario europeo all’Economia ha commentato i dati resi noti dalla Commissione. E attende la legge di Bilancio del governo Meloni
In Europa «l’impennata dei prezzi dell’energia e l’inflazione dilagante presentano il conto e affrontiamo un periodo molto difficile sia dal punto di vista sociale che economico». Lo dice il commissario europeo all’Economia Paolo Gentiloni (nella foto).
«Le previsioni di oggi – continua Gentiloni – sono soggette a molteplici rischi e incertezze, ma di una cosa sono sicuro: se noi europei rimarremo uniti, possiamo superare con successo queste difficoltà ed emergere più forti».
«Ci stiamo avvicinando – prosegue – alla fine di un anno in cui la Russia ha proiettato ancora una volta l’ombra oscura della guerra nel nostro continente. L’economia dell’Ue ha dimostrato grande resilienza alle onde d’urto che la guerra ha provocato, grazie in gran parte alle decisioni politiche decise dall’inizio della pandemia, in uno spirito di unità e solidarietà».
E per quanto riguarda l’Italia, con la presidente Giorgia Meloni che ha presentato il Dl Aiuti, dice «Alla Commissione Europea siamo in attesa, nel senso che le autorità italiane manderanno entro fine mese, in 10-15 giorni, il progetto aggiornato della legge di Bilancio. Faremo una valutazione fuori dal complesso delle valutazioni che presenteremo il 22 novembre: quella sul bilancio dell’Italia la faremo in dicembre. È molto difficile anticipare adesso decisioni di cui non conosciamo la natura, ma abbiamo avuto interlocuzioni positive con le autorità governo in Italia: aspettiamo di vedere numeri e il piano di bilancio».