logo_business24it
  • ECONOMIA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • SPORT
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • Canale 824 di Sky
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Germania, maggioranza economisti d’accordo su tasse più alte per i ricchi

Giulia Guidi
6 Dicembre 2022
Germania, maggioranza economisti d’accordo su tasse più alte per i ricchi
  • copiato!

Nel suo rapporto annuale, il Consiglio tedesco degli esperti economici aveva proposto un aumento temporaneo delle tasse per i redditi più alti Il 56% dei partecipanti al panel degli economisti IFO è […]

Nel suo rapporto annuale, il Consiglio tedesco degli esperti economici aveva proposto un aumento temporaneo delle tasse per i redditi più alti

Il 56% dei partecipanti al panel degli economisti IFO è favorevole all’aumento dell’aliquota marginale dell’imposta sul reddito per i redditi annuali pari o superiori a 278.000 euro. Tuttavia, il 52% dei partecipanti rifiuta un aumento dell’aliquota fiscale massima, che è già dovuta per i redditi a partire da 59.000 euro.

«Contrariamente a quanto suggerisce il nome, un aumento dell’aliquota fiscale massima non colpirebbe solo le famiglie con redditi molto alti, ma graverebbe soprattutto sulla classe media», afferma Marcel Schlepper, ricercatore dell’IFO.

Il 76% degli intervistati sostiene la legge sull’adeguamento dell’inflazione approvata dal Bundestag tedesco. Questa legge prevede tagli fiscali per compensare l’aumento degli scaglioni.

Nel suo rapporto annuale, il Consiglio tedesco degli esperti economici aveva proposto un aumento temporaneo delle tasse per i redditi più alti. Ben il 46% dei professori di economia è favorevole a un aumento dell’aliquota fiscale massima, mentre il 52% si oppone.

Questi due gruppi differiscono nella valutazione del fatto che le persone ad alto reddito stiano già sostenendo la loro giusta parte degli oneri della crisi.

Tra i sostenitori, il 94% afferma che l’aumento dell’aliquota fiscale massima migliorerebbe l’equità della ripartizione degli oneri nella crisi. Solo il 28% di coloro che si oppongono alla misura la vede in questo modo. L’aliquota massima del 42% entrerà in vigore nel 2022 per i redditi imponibili annuali superiori a 59.000 euro. L’aliquota del 45% si applica ai redditi superiori a 278.000 euro.

«I bilanci pubblici stanno soffrendo per le spese aggiuntive degli ultimi anni. È urgente un consolidamento», afferma Schlepper.

Circa il 52% degli intervistati è favorevole a una riduzione della spesa pubblica, mentre il 43% è favorevole a un aumento delle tasse. Il 37% degli intervistati è favorevole alla sospensione del freno al debito. Solo il 6% è a favore di ulteriori extrabilanci.

LEGGI ALTRE NOTIZIE SU GERMANIA

  • germania
  • ifo
  • tasse germania

Ti potrebbero interessare

Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Report & analisi
8 Marzo 2025
Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Quali prospettive si delineano all'orizzonte per la Spagna? 
Guarda ora
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Economia
5 Marzo 2025
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Le conseguenze sull’economia potrebbero vedersi già dal prossimo anno
Guarda ora
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Senza categoria
24 Febbraio 2025
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Il prossimo cancelliere tedesco è per la linea dura sui migranti, stesse idee dell'estrema destra di Afd, l'apprezzamento di Trump
Guarda ora
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
Senza categoria
23 Febbraio 2025
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
L'unione Cdu/Csu è al 28,6%, gli estremisti al 20,8%, mentre l'Spd crolla al 16,4%
Guarda ora
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Economia
17 Febbraio 2025
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Il 23 febbraio i cittadini tedeschi saranno nuovamente chiamati alle urne
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • POLITICA
  • AMBIENTE
  • INTERVISTE
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Direttore responsabile ad interm Giulia Guidi
Direttore responsabile Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993