logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Senza categoria

Da Wartsila a Ilva, il braccio di ferro fra le industrie e i sindacati

Marianna Mancini
8 Gennaio 2023
Da Wartsila a Ilva, il braccio di ferro fra le industrie e i sindacati
  • copiato!

Tanti i nodi da sciogliere sul tavolo del Ministero delle Imprese che dal 18 aprirà i confronti con le parti sociali Il 2023 sarà l’anno della resa dei conti per […]

Un momento della manifestazione degli operai dell'ex Ilva ora Acciaierie d'Italia, durante lo sciopero e corteo per chiedere sicurezza sul lavoro e il reintegro di un operaio sospeso dall'azienda. Genova, 02 maggio 2022.
ANSA/LUCA ZENNARO

Tanti i nodi da sciogliere sul tavolo del Ministero delle Imprese che dal 18 aprirà i confronti con le parti sociali

Il 2023 sarà l’anno della resa dei conti per moltissimi impianti industriali in Italia alle prese con dure lotte sindacali contro il licenziamento di migliaia di lavoratori. Dall’automotive alla siderurgia al campo degli elettrodomestici, sul tavolo del ministro delle Imprese Adolfo Urso non mancano i dossier.

Il Ministero ha già convocato un vertice per il 18 gennaio con i sindacati del comparto metalmeccanico, mentre il 19 sarà il giorno del confronto con i dipendenti dell’ex Ilva. Non solo posti di lavoro: da Fim, Fiom e Uilm si alza a gran voce soprattutto la richiesta di una strategia industriale di medio termine che possa tracciare una strada certa nei prossimi anni.

Quanto al metallurgico, il settore “non vive una condizione univoca – come spiega il segretario generale Fiom Michele De Palma: – ci sono aziende che hanno gestito gli aumenti di produzione e altre che registrano una decrescita dei livelli produttivi“, spiega, aggiungendo che “tutte hanno bisogno di programmazione. è indispensabile una discontinuità nell’azione del governo. È inaccettabile che non ci sia un piano per la siderurgia e per l’automotive, due assi principali per un paese che vuole dirsi industriale“.

Grandi passi si aspettano anche dall’incontro con l’Ilva, i cui lavoratori hanno rimandato lo sciopero inizialmente indetto per il 19, pur confermando l’11 l’appuntamento a Roma davanti al Ministero dello Sviluppo Economico. Confermato invece lo sciopero di Fiom, Uilm e Usb per il 10 gennaio. Attualmente dei dipendenti Ilva circa tremila sono in cig e 1.700 sono in cigs, ma i sindacati chiedono anche manutenzione ordinaria e straordinaria per gli impianti, di cui si denunciano le condizioni pessime. Male anche la produzione: alla fine dell’anno si sono raggiunte solo tre milioni di tonnellate di acciaio, rispetto ai 6 milioni promessi.

Sul tavolo anche il nodo Jsw, dove il 41% dei dipendenti sono già in cassa integrazione e per la quale si attendono offerte vincolanti per l’acquisizione di quattro stabilimenti Sanac, in amministrazione straordinaria dal 2015. C’è poi la questione Whirpool, in attesa di un piano industriale per il 2023 e dell’ultima parola della multinazionale anche sugli altri stabilimenti italiani.

Nella componentistica c’è attesa per l’ex Gkn fiorentina, con l’Inps che a fine anno ha respinto la domanda di Cigo per il 2022 aprendo però la possibilità alla cigs, e per Electrolux, con oltre 300 esuberi in arrivo nei vari stabilimenti, in particolare a Forlì e Porcia. Mancano all’appello anche 286 rinnovi in Epta negli stabilimenti di Belluno e di Padova.

Ancora problematiche si rilevano nello stabilimento Wartsila di Trieste dove si attende un piano industriale triennale dopo l’accordo sulla revoca dei licenziamenti; deadline: 31 gennaio. C’è attesa anche per la Bosch di Bari, la Lear di Torino, la Vitesco Technologies di Pisa.

  • ex ilva
  • sindacati
  • Whirpool
  • jsw
  • wartsila

Ti potrebbero interessare

Ex Ilva, arriva il sì della Camera. Il testo è legge
Attualita'
19 Marzo 2025
Ex Ilva, arriva il sì della Camera. Il testo è legge
Viene elevato da 150 a 400 milioni di euro il limite massimo delle risorse che l’as di Ilva trasferisce ad…
Guarda ora
Ex Ilva, Urso: “valutiamo una partecipazione di minoranza”
Attualita'
4 Marzo 2025
Ex Ilva, Urso: “valutiamo una partecipazione di minoranza”
Accordo sulla proroga della cigs in ex Ilva per 3062 lavoratori
Guarda ora
ex Ilva, sindacati a Palazzo Chigi l’11 marzo
Attualita'
3 Marzo 2025
ex Ilva, sindacati a Palazzo Chigi l’11 marzo
Domani i sindacati sono stati convocati al ministero del Lavoro per il proseguimento della discussione sulla Cigs
Guarda ora
ex Ilva, ricevuti i rilanci di Baku e Jindal
Impresa
15 Febbraio 2025
ex Ilva, ricevuti i rilanci di Baku e Jindal
Nessuna integrazione da Bedrock Industries Management
Guarda ora
Ex Ilva, lo sprint di Baku sull’acciaieria
Impresa
14 Febbraio 2025
Ex Ilva, lo sprint di Baku sull’acciaieria
Si chiudono oggi i termini per i rilanci attesi da Baku Steel Company, Jindal International e Bedrok
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993