logo_business24it
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
Link utili >
Programmi TV
Radio
logo_/wp-content/uploads/2024/09/Logo-png-orizzontale.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-imprese-possibili.png logo_/wp-content/uploads/2024/09/Business-24-loghi-il-mondo-incontra-1.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-business-life.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-mosche.png logo_/wp-content/uploads/2024/01/Business-24-loghi-menu-esperto-risponde.png
  • ECONOMIA
    • IMPRESA
    • FISCO
  • FINANZA
    • BANCHE
    • CRIPTOVALUTE
  • BORSA
  • LAVORO
  • ATTUALITA’
    • Esteri
    • TUTTO E’ BUSINESS
    • GREEN
  • POLITICA
  • INTERVISTE
  • PROGRAMMI TV
  • RADIO
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
  • Canale 824 di Sky
  • PRESS
  • CAST
  • INFORMAZIONI
  • CONTATTI
Cerca nel sito
Attualita'

Guerra, vertice a Ramstein. Usa inviano 2,5 mld in armi

Giulia Guidi
20 Gennaio 2023
Guerra, vertice a Ramstein. Usa inviano 2,5 mld in armi
  • copiato!

Osservato speciale è il padrone di casa: la Germania è sottoposta a crescenti pressioni da parte di molti dei suoi vicini europei per la fornitura dei Leopard Vertice a Ramstein […]

epa10416336 British Army servicemen with their main battle tank Challenger 2 during Ukraine Military Aid Meeting in Tapa military camp, Estonia, 19 January 2023. British Defense minister attended a meeting on Ukraine military aid at the Tapa Military Camp in Estonia, ahead of the Ramstein format meeting, an international meeting of donors providing military aid to Ukraine took place, where Estonia, the United Kingdom, and several other countries presented their newest aid packages. At an international meeting called together on the initiative of Estonia and the United Kingdom, participating states presented their newest military aid packages for Ukraine, which also include a significant amount of heavy weapons.  EPA/VALDA KALNINA

Osservato speciale è il padrone di casa: la Germania è sottoposta a crescenti pressioni da parte di molti dei suoi vicini europei per la fornitura dei Leopard

Vertice a Ramstein tra i rappresentanti dei Paesi che sostengono l’Ucraina nel conflitto con la Russia. Il presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, si aspetta decisioni forti. Quali l’invio di carri armati per fronteggiare ad “armi pari” gli invasori russi. Intanto Stati Uniti, Regno Unito, Svezia e Danimarca si sono portati avanti annunciando nuovi importanti forniture, mezzi corazzati in primis.

Washington dà l’esempio con un pacchetto da 2,5 miliardi di dollari. L’elenco delle dotazioni comprende 59 veicoli corazzati Bradley, che si aggiungeranno ai 50 veicoli corazzati leggeri dello stesso modello promessi il 6 gennaio, e 90 veicoli corazzati Stryker. L’esercito americano consegnerà inoltre all’Ucraina 53 veicoli corazzati antimine (Mrap) e 350 veicoli da trasporto M998, i famosi Humvee.

La nuova tranche porta il sostegno militare totale degli Stati Uniti all’Ucraina a 26,7 miliardi di dollari dall’inizio dell’invasione russa. All’elenco però mancano i carri armati pesanti, come l’Abrams, che gli Stati Uniti dicono non essere ancora pronti a fornire per motivi di manutenzione e addestramento.

Il Regno Unito, da parte sua, si è impegnato a inviare all’Ucraina 600 missili Brimstone aggiuntivi; la Danimarca 19 cannoni Caesar di fabbricazione francese; la Svezia i semoventi Archer. Sistemi che hanno tutti una portata di diverse decine di chilometri, inferiore a quella richiesta dagli ucraini.

Londra aveva già promesso 14 carri armati pesanti Challenger 2 a Kiev, e la Polonia si dice pronta a consegnare 14 carri armati Leopard 2 di fabbricazione tedesca, un totale ancora lontano dalle centinaia di tali veicoli di cui l’Ucraina dice di aver bisogno.

L’incontro odierno è il terzo nel cosiddetto formato “Ramstein” dall’inizio del conflitto. Attorno al segretario di Stato americano per la Difesa, Lloyd Austin, si stringono i ministri della Difesa e alti funzionari militari di una cinquantina di Paesi.

“Ci aspettiamo decisioni forti. Ci aspettiamo un forte sostegno militare dagli Stati Uniti”, ha detto Zelensky. “Alcuni Paesi” invieranno carri armati Leopard 2 in Ucraina, ha anticipato il ministro della Difesa lituano Arvydas Anusauskas. “

Servono carri armati tedeschi, carri armati finlandesi, carri armati danesi, carri armati francesi, questo significa che la stessa Europa occidentale deve ora destinare carri armati più moderni all’Ucraina, in modo che possa semplicemente difendersi”, ha esortato il premier polacco Mateusz Morawiecki.

L’osservato speciale è il padrone di casa: la Germania è sottoposta a crescenti pressioni da parte di molti dei suoi vicini europei per benedire la fornitura dei Leopard. Il nuovo ministro della Difesa, Boris Pistorius, ha precisato che la risposta sarà “chiara entro le prossime ore”.

  • germania
  • guerra ucraina

Ti potrebbero interessare

Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Report & analisi
8 Marzo 2025
Nella corsa al riscatto dei PIIGS la Spagna potrebbe aver già vinto
Quali prospettive si delineano all'orizzonte per la Spagna? 
Guarda ora
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Economia
5 Marzo 2025
Germania: maxi-accordo per fondo da 500 miliardi di euro per infrastrutture
Le conseguenze sull’economia potrebbero vedersi già dal prossimo anno
Guarda ora
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Esteri
24 Febbraio 2025
Friedrich Merz, chi è l’eterno vice (e rivale) di Merkel nel Cdu
Il prossimo cancelliere tedesco è per la linea dura sui migranti, stesse idee dell'estrema destra di Afd, l'apprezzamento di Trump
Guarda ora
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
Esteri
23 Febbraio 2025
Elezioni in Germania, vince la Cdu di Merz. Afd arriva seconda
L'unione Cdu/Csu è al 28,6%, gli estremisti al 20,8%, mentre l'Spd crolla al 16,4%
Guarda ora
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Economia
17 Febbraio 2025
Germania ancora al voto. Come funziona il sistema elettorale tedesco
Il 23 febbraio i cittadini tedeschi saranno nuovamente chiamati alle urne
Guarda ora

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

  • ECONOMIA
  • IMPRESA
  • ATTUALITA’
  • LAVORO
  • BORSA
  • FINANZA
  • POLITICA
  • CAST
  • CONTATTI
  • INFORMAZIONI
  • RADIO
TORNA ALL'INIZIO

Business24™ - testata giornalistica del Gruppo Editoriale World Vision s.r.l.
Dir. resp.le: Maria Lucia Panucci

Attenzione: errori di compilazione
Indirizzo email non valido
Indirizzo email già iscritto
Occorre accettare il consenso
Errore durante l'iscrizione
Iscrizione effettuata
logo_mm
Privacy Policy Cookie Policy Cmp Copyright © 2024. All Rights Reserved. Business24™
registrata presso il Tribunale di Genova
iscr. n° 10/2020 del 23/06/2020
World Vision s.r.l. P.I. 02848430993