
Il commissario Ue all’Economia ha chiesto ai Paesi membri di non adottare un approccio frammentario per le modifiche al Pnrr
«Sebbene la Commissione disponga formalmente di due mesi per valutare un piano modificato con il capitolo REPowerEU, ci impegneremo a elaborare rapidamente le richieste. La valutazione positiva da parte della Commissione di un piano modificato dovrà quindi essere approvata dal Consiglio mediante una nuova decisione di esecuzione del Consiglio». Queste le parole del commissario Ue all’Economia, Paolo Gentiloni, in merito al Pnrr.
Durante il Dialogo sullo strumento per la ripresa e la resilienza alla commissione Affari economici del Parlamento europeo Gentiloni ha dichiarato inoltre: «incoraggiamo vivamente gli Stati membri a presentare rapidamente le varie modifiche al loro Pnrr in un unico emendamento, piuttosto che adottare un approccio frammentario. In questo modo, riduciamo il tempo dedicato ai processi e velocizziamo l’effettiva implementazione».
Giorgia Meloni è intervenuta nel corso della cabina di regia del Pnrr, spiegando che “il nuovo piano” del RepowerEu “consentirà all’Italia di dare un forte contributo alla realizzazione del ‘Piano Mattei’ al fine di consolidare il processo di diversificazione delle forniture verso una totale eliminazione del gas russo e per far diventare l’Italia hub energetico del Mediterraneo per tutta l’Europa in un proficuo rapporto di cooperazione soprattutto con i paesi africani“, si legge in una nota di Palazzo Chigi.